VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] carico massimo 300 t, porta 418 passeggeri e 40 veicoli e ha una velocità superiore ai 65 nodi.
Navi a effetto superficie (SES). − Sono battelli che navigano anche sul cuscino d'aria formatosi tra le ali e il suolo. Gli esperimenti su tali veicoli ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] non riuscì a sostenere in Oriente la politica di Moḥammed ‛Alī, amico della Francia. Abilissimo nel vedere gli errori altrui ricerrhe, viaggi, ed ebbe lodi anche dai competenti. Superiore al Macaulay nella storia politico-finanziaria, ha scritto ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] i due lembi anteriori di essa, richiamava la farfalla con le ali spiegate. Di qui l'it. padiglione, il fr. pavillon ( Mongoli, Buriati, Calmucchi), e la varietà turca in cui la parte superiore è a forma di bassa cupola.
La zona arida afro-asiatica ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] città, dove riceve moltissime commissioni. La Pietà si giudica superiore al S. Matteo di Lodovico Carracci; ed i masse, cui la presenza di due morbidi angeli custodi, dalle grandi ali, non toglie la crudezza. Anche i putti che reggono gli attributi ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] attuale Lorch segnava la congiunzione fra il limes della Germania superiore e quello della Rezia: da Lorch quest'ultimo scendeva di tredici coorti di fanteria, e rispettivamente quattro e tre ali di cavalleria: a queste si aggiungevano milizie locali. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] è possibile identificare con certezza nessun avanzo dei bastioni che costruì ‛Alī ibn Yūsuf nel 1120 o 1131. La cinta in calcestruzzo con galleria cieca superiore ne decorano i quattro lati, un fregio di ceramica al piano superiore e decorazioni ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] ogni modo tutti sono d'accordo nel ritenere che, dopo i due figli di ‛Alī (al-Ḥssan e al-Husain), l'imām o sovrano non possa essere se di essi cederà il passo a quello che appaia superiore tanto per qualità morali quanto per attitudini guerriere. Si ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] da ambo i lati la fabbrica preesistente, creò la facciata ad ali convergenti contigua alla cattedrale, e, non solo lottando con le del cortile, quale il nascere delle foglie dell'ordine superiore a mezza altezza, fra le volute e il collarino, ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] fienili, che prelude a quella dei pascoli estivi dell'altipiano superiore dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della graticci per alcuni mesi (in origine si usavano all'uopo le sole ali o orecchie - recie - del grappolo, donde il nome); la ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] tasso di accrescimento annuo della popolazione (media 1970-74) era superiore al 3%, ma i valori presentano una tendenza al contenimento. dimettersi, e fu sostituito da Sālim Rabī‛ ‛Alī. La situazione interna non impedì tuttavia la continuazione di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...