• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [287]
Archeologia [193]
Biografie [97]
Storia [80]
Geografia [64]
Architettura e urbanistica [78]
Temi generali [51]
Zoologia [43]
Biologia [44]
Fisica [39]

PARDI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDI, Leo Alessandro Volpone – Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni. Pardi si laureò in scienze [...] altri studiosi sono Maria Teresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said Faqi). Là dove Pardi profuse tempo ed energie Venti e Trenta di entomologia agraria presso la Regia Scuola superiore agraria di Pisa, poi facoltà di agraria dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EDWARD OSBORNE WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDI, Leo (1)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] momento che la conversione di Cassius, conte della Marca Superiore ispanica al tempo dei Visigoti, consente a lui di quindi affidati dai Fatimidi, nel 948, al fedele al-Hasan b. ‘Ali al-Kalbi e ai suoi discendenti (kalbiti) che governano in modo del ... Leggi Tutto

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] lui stesso progettato e costruito in base a rilievi fatti su ali di uccelli. Questi "voli" in realtà erano dei balzi coassiali con il rotore inferiore di diametro più piccolo del superiore e rotante a velocità maggiore, era rimasto allo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

Tunisia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] soprattutto giovanile. Il tasso di alfabetizzazione è superiore a quello di molti altri paesi maghrebini e in Tunisia, il maggiore gruppo salafita sorto dopo la caduta di Ben Ali, la situazione della sicurezza si è però notevolmente aggravata. Il 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ – CANALE DI SICILIA – BÉJI CAÏD ESSEBSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (1)
Mostra Tutti

Tunisia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] più efficienti della regione. Il tasso di alfabetizzazione è superiore a quello di molti altri paesi maghrebini e mediorientali, il cui sviluppo è stato nettamente trascurato la dittatura di Ben Ali e che sono state l’origine delle rivolte del 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] visibili solo i resti di un angelo, la fascia superiore con figurazioni apocalittiche e quella inferiore con gli apostoli e 'ultimo decennio del sec. 12° in contemporanea con le ali della facciata, poi terminata nella parte centrale nella prima decade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] dibatte, com’egli se ne volesse servire quasi che fossero due ali. La coda ha sei vertebre o spondili, e l’ultimo d pungiglione molto grande e uncinato: l’altre cinque vertebre nella parte superiore sono scanalate, e con orli o sponde dentate, e per ... Leggi Tutto

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] sono stati condotti sulle parti laterali della chiesa superiore (Defente, 1985). Sono ancora visibili interessanti corpo longitudinale della cattedrale. Si sono conservati anche le ali occidentale e meridionale del chiostro e il grande refettorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

TAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano) Isabella Gagliardi Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita. La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] . Fu proprio Tavelli a compilare nel 1425, su mandato dei superiori, la prima Vita ‘ufficiale’ di Giovanni Colombini e a stendere dolgiuto per la morte soa è stati limoxiniero e bono ali poveri e no ali richi» (Causa di canonizzazione, 1998, p. 92). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FRANCESCO DAL LEGNAME – CONCILIO DI BASILEA – LORENZO GIUSTINIANI – ISABELLA D’ARAGONA

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020) Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] la raccolta Barbi dei canti popolari italiani presso la Scuola normale superiore di Pisa. Gli furono congeniali, a ben guardare, gli continuare a seguire giorno per giorno l’attività dell’ALI, riuscendo a esaminare e approvare un nuovo programma di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 116
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali