• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [10]
Fisica [8]
Arti visive [6]
Filosofia [5]
Matematica [6]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [5]
Storia della fisica [5]
Storia della matematica [4]
Ottica [4]

Ibn al-Haitham, Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan

Enciclopedia on line

Fisico matematico e astronomo arabo (Bassora 965 circa - Il Cairo 1039). È lo Alhazen o Avenatan degli scrittori italiani del Medioevo e del Rinascimento, che dei suoi numerosi scritti di matematica, astronomia, [...] di ottica pubblicato col titolo Opticae thesaurus nel 1572. In questo è esposto un celebre problema, noto come problema di Alhazen: dato uno specchio sferico e una sorgente luminosa puntiforme, trovare il punto dello specchio in cui si riflette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – MEDIOEVO – BASSORA

Kästner, Abraham Gotthelf

Enciclopedia on line

Kästner, Abraham Gotthelf Matematico (Lipsia 1719 - Gottinga 1800). Dopo aver studiato diritto nell'univ. di Lipsia, divenne (1746) professore di matematica nella stessa università; dal 1756 sino alla morte fu professore di matematica [...] della matematica pura e applicata. Notevole una sua memoria del 1776, nella quale risolveva analiticamente il cosiddetto problema di Alhazen (v. Ibn al-Haitham). La sua storia della matematica (Geschichte der Mathematik, 4 voll., 1796-1800) è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – EPIGRAMMI – GOTTINGA – ALHAZEN – LIPSIA

Witelo

Enciclopedia on line

Witelo Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] della luce sul piano della ricerca "matematica" e della "dimostrazione naturale", utilizzando come fonti, oltre l'Ottica di Alhazen, gli Elementi di Euclide (nella traduzione di Campano di Novara), l'Ottica, la Catottrica e le Coniche di Apollonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ERONE DI ALESSANDRIA – APOLLONIO DI PERGE – DIRITTO CANONICO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witelo (2)
Mostra Tutti

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] di V. Sorge, Napoli 1995 (trad. delle questioni, I, 8; II, 4, 7, 13; III, 1, 2, 8, 9); G. Federici Vescovini, Alhazen vulgarisé: le De li aspecti d’un manuscript du Vatican (moitié du XIVe siècle) et le troisième Commentaire sur l’optique de Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] "Tolecti vixit, Tolecti reddidit astris" - tradusse in latino, oltre al già citato Almagesto, un trattato dei crepuscoli di Alhazen, i tredici libri di Euclide e il trattato dei cinque corpi regolari di Ipsicle alessandrino, gli Sferici di Teodosio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'Ottica fu probabilmente la prima a morire scientificamente (in conseguenza dei risultati delle ricerche di Ibn al-Hayṯam ‒ l'Alhazen dei medievali, m. nel 1039 ‒, che pure era stato influenzato molto fortemente da Tolomeo). L''Almagesto' Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] conservata, risale probabilmente al IX secolo; ma dopo la pubblicazione degli studi sull'ottica del grande matematico e fisico Alhazen (Ibn al-Haitham, morto intorno al 1039) il testo di Tolomeo fu quasi dimenticato. Nell'introduzione E. fa presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] modi di essere dei beati nell'empireo, in concordanza con i postulati della geometria euclidea e con le teorie prospettiche di Alhazen: il beato deve avere da ogni punto dell'empireo la visione dell'umanità trionfante del Cristo. A tal fìne, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] opere manoscritte del F. a noi pervenute debbono essere ancora ricordate le Note al Liber de speculis comburentibus, di Alhazen contenute nel manoscritto di Parigi, Bibl. nationale, Fonds Lat. 9335, f. 134r, apposte al passo dove si tratta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] a G., anche se non inclusa nella lista dei socii, è la traduzione di un'opera di Ibn al-Haytham (noto anche come Alhazen), dal titolo Optica ed edita in F. Risnerus in Opticae Thesauri Alahzeni Arabis libri septem, nunc primi editi. Eiusdem liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali