• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [10]
Fisica [8]
Arti visive [6]
Filosofia [5]
Matematica [6]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [5]
Storia della fisica [5]
Storia della matematica [4]
Ottica [4]

Alhazen (o Avenatan)

Dizionario di filosofia (2009)

Alhazen (o Avenatan) Nome con cui è noto in Occidente il matematico, astronomo e scienziato della natura arabo musulmano Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Haytham (Bassora 965 ca Il Cairo 1039). Dei numerosi [...] scritti medici, filosofici e scientifici attribuiti ad A. gli autori del Medioevo e del Rinascimento conobbero, oltre all’opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (1542), la sua principale opera ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – METAFISICA – ASTRONOMO – MEDIOEVO – WITELO

Ibn al-Haitham, Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan

Enciclopedia on line

Fisico matematico e astronomo arabo (Bassora 965 circa - Il Cairo 1039). È lo Alhazen o Avenatan degli scrittori italiani del Medioevo e del Rinascimento, che dei suoi numerosi scritti di matematica, astronomia, [...] di ottica pubblicato col titolo Opticae thesaurus nel 1572. In questo è esposto un celebre problema, noto come problema di Alhazen: dato uno specchio sferico e una sorgente luminosa puntiforme, trovare il punto dello specchio in cui si riflette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – MEDIOEVO – BASSORA

Ibn al-Haitham (propr. Abu Ali al-Hasan ibn al-Haitham)

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn al-Haitham (propr. Abu Ali al-Hasan ibn al-Haitham) Ibn al-Haitham (propr. Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Haitham) Fisico, matematico e astronomo arabo, noto nel mondo occidentale come Alhazen (➔). ... Leggi Tutto

Ottica e teorie della luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] Euclide e Tolomeo) raggiungono l’islam intorno al IX secolo e costituiscono la base delle indagini di al-Kindi e Alhazen. Quest’ultimo formula una nuova teoria della visione, basata sul principio dell’intromissione, che fonde i punti di vista fisico ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] dello stesso autore e il De aspectibus di al-Kindī, ma non l'Ottica di Tolomeo o il De aspectibus di Alhazen. Le sue letture lo portarono, in un piccolo trattato intitolato De lineis, angulis et figuris seu de fractionibus et reflexionibus radiorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-HAITHAM, Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan Carlo Alfonso Nallino Valentissimo fisico e inoltre matematico, medico e scrittore d'astronomia arabo musulmano, nato ad al-Basrah (Bassora) intorno al [...] parte della sua attività in Egitto e morì al Cairo alla fine del 430 èg., 1039 d. C. Chiamato Alhazen dagli scrittori italiani del Medioevo e del Rinascimento, o anche (attraverso le antiche traduzioni di opere di Averroè), Avennathan, Avenetan ... Leggi Tutto

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] o Witelo Perspectiva, edita a Norimberga nel 1535, poi col titolo Opticae libri decem aggiunta all'Opticae thesaurus di Alhazen nella stessa edizione del Risner. Ruggero Bacone Perspectiva, parte dell'Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1897, II ... Leggi Tutto

Kästner, Abraham Gotthelf

Enciclopedia on line

Kästner, Abraham Gotthelf Matematico (Lipsia 1719 - Gottinga 1800). Dopo aver studiato diritto nell'univ. di Lipsia, divenne (1746) professore di matematica nella stessa università; dal 1756 sino alla morte fu professore di matematica [...] della matematica pura e applicata. Notevole una sua memoria del 1776, nella quale risolveva analiticamente il cosiddetto problema di Alhazen (v. Ibn al-Haitham). La sua storia della matematica (Geschichte der Mathematik, 4 voll., 1796-1800) è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – EPIGRAMMI – GOTTINGA – ALHAZEN – LIPSIA

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] il centro dell’occhio come vertice. In questo modo i raggi riproducono la forma dell’oggetto. La teoria della visione di Alhazen è adottata da Roger Bacon che stimola le successive indagini di Witeloo e Giovanni Pecham. Bacon sostiene che ciò che si ... Leggi Tutto

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] costruzione geometrica, fu non meno violata o trascurata. Né i trattati medievali di ottica (di Ibn al-Aitham, o Alhazen; di Vitellione) dànno più importanza alla prospettiva pittorica che quelli di arte (di Teofilo; del Cennini). Ma nel Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali