BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] della scena principale e del corteggio di contro, a un gratidioso è assai decorativo fondale che ricordava l'architettura dell'Alhambra.
Morì a Trieste il 21 giugno 1900.
Il figlio Giulio (Trieste 1879-Monaco di Baviera 1942), dopo aver studiato a ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] professionale.
Tra questi, la copertura del campo per il gioco della pelota a Firenze, all’interno del complesso dell’Alhambra progettato da Adolfo Coppedè (1919-21), la torre per l’osservatorio di Arcetri (1919), il gasogeno per la centrale ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] incoronazione, "Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1954", Palermo 1955, I, pp. 277-294; F.P. Bargebuhr, The Alhambra Palace of the Eleventh Century, JWCI 19, 1956, pp. 192-258; M. Durliat, L'art roman en Espagne, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] Rocchetta. La struttura, progettata inizialmente secondo l’originario stile medievale, fu arricchita poi di aggiunte sul modello dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordoba e sarebbe stata completata solo nel 1875; la Rocchetta divenne dal ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni.
Tassellazioni del piano
Corrisponde all’idea intuitiva [...] dagli antichi egizi. Particolarmente rilevanti sono le decorazioni moresche del xiii secolo che si trovano nel palazzo dell’Alhambra di Granada (Spagna) e che utilizzano tutti i 17 gruppi di simmetria.
Tassellazioni dello spazio
Ricoprimento dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] si trovano anche nell'Andalus nel corso del XIV e del XV sec., in particolare nelle decorazioni murali, nelle muqarnas dell'Alhambra di Granada o della moschea di Cordoba. Uno stile di decorazioni che continua in Marocco dopo la caduta del regno dei ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] raffinate produzioni a lustro della Spagna medievale vi sono i vasi c.d. Alhambra: grandi contenitori riccamente decorati, che traggono il nome dal palazzo dell'Alhambra di Granada e che erano probabilmente destinati a fungere da contenitori per l ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] dall’agente inglese Henry Sherek, che lo ingaggiò per una tournée nei più importanti teatri di varietà europei, tra cui l’Alhambra di Parigi e l’Olympia Hall di Londra.
Dall’Europa agli Stati Uniti: nel dicembre del 1922, Rastelli firmò un contratto ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] opera ebbe un grande successo, che proseguì nelle successive rappresentazioni al teatro Pacini di Catania nel 1894, al teatro Alhambra di Milano nel 1895, e successivamente nei teatri di Siracusa, Trapani e di altre città; è stata anche rappresentata ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] di scenografia (Stella, 1893, p. 249), il F. fu impegnato anche nella decorazione di numerosi teatri cittadini (Eslava, Alhambra, Novedades), di caffè, di chiese e palazzi privati, lavorando in questo settore anche a Barcellona e a Valladolid (Diz ...
Leggi Tutto
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...