CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] León 1976; J. Zozaya, Algunas observaciones en torno a la ermita de San Baudelio de Casillas de Berlanga, Cuadernos de la Alhambra 12, 1976, pp. 307-338; J. Ara, Escultura gótica en Valladolid y su provincia, Valladolid 1977; C. Estepa, Estructura de ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] le ultime manifestazioni si trovano nei tessuti di seta dell'Andalusia (secc. 12° e 13°) e nel celebre patio dei Leoni dell'Alhambra, a Granada, della fine del 14° secolo.
Almeno fino dal sec. 10° in Oriente prevalgono, in uno stile molto raffinato e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] a Granada (1238), terminò l'occupazione musulmana dell'Andalusia, riconquistata dalle forze cattoliche nel 1492. I celebri palazzi dell'Alhambra, eretti da Yūsuf I (1333-1354) e dal figlio Muḥammad V (1354-1391) intorno a due cortili perpendicolari ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] flamand au XVe siècle dans la région tolédane, ivi, 12, 1976, pp. 127-140; B. Martínez Caviró, Carpinteria mudéjar toledana, Cuadernos de la Alhambra 12, 1976, pp. 225-265; id., El arte mudéjar y el salón de la casa de Mesa, Toletum 60, 1977, pp. 337 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] in Puglia. Il S. Sepolcro di Barletta, Bari 1976; B. Martínez Caviró, Carpintería mudéjar toledana, Cuadernos de la Alhambra 12, 1976, pp. 225-265; O. Moser, Das Pfettenstuhldach, Wien 1976; H. Janse, Middeleeuwse houten Tongewelven in Nederland ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ampolla da moschea decorata con eleganti caratteri cufici e tralci ad arabesco, donata nel 1305 alla moschea dell'Alhambra da Muḥammad III.Nell'Iran selgiuqide si apprezzarono altamente le stoviglie di lusso, come attestano gli esemplari provenienti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] le loro forme architettoniche, e quindi i loto tipi di abitazione, agli schemi romani, è a tutti nota la famosa Alhambra di Granata, in cui sono profusi tesori favolosi. Altro tipo di costruzione musulmana furono i chioschi, situati in mezzo ai ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] come materiale da costruzione (costruzioni di Mārrākesh, Giralda di Siviglia, Sinagoga Vecchia di Toledo); la seconda (stile dell'Alhambra, 1250-1500) segna la maturità artistica, di cui la reggia di Granata è la più magnifica manifestazione. L ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ). Soprattutto la medersa el-‛Aṭṭārīn (1325) e la medersa Bū‛Inānīyyah (1355) rivelano l'arte dei Merīnidi, contemporanea dell'arte dell'Alhambra di Granata, a cui certo non è inferiore.
Quest'arte a cui si dà il nome, del resto poco giustificato, di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nota caratteristica nel paesaggio. In numerose regge esistevano grandi mausolei per la famiglia regnante; tale la Rawdha nell'Alhambra, destinata a sepolcro dei re di Granata, di cui si conservano alcune vestigia e numerosi epitafî. Rimangono solo ...
Leggi Tutto
zaino-bomba
loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...