• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [149]
Informatica [71]
Temi generali [58]
Fisica [54]
Storia della matematica [40]
Algebra [33]
Biografie [30]
Biologia [31]
Medicina [27]
Fisica matematica [23]

soluzione approssimata, convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione approssimata, convergenza di una soluzione approssimata, convergenza di una → algoritmo, convergenza di un. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] Budan-Fourier) il numero di radici reali di un polinomio a coefficienti reali che cadono in un intervallo. A tal fine si applica l’algoritmo di → Euclide per il calcolo del massimo comune divisore tra il polinomio p(x) e la sua derivata p′(x), con l ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

Kowalski, notazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski, notazione di Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] o con il metodo bottom-up. La scelta del metodo con cui utilizzare la definizione costituisce la componente di controllo dell’algoritmo. Il metodo top-down («dall’alto verso il basso») consiste nel ridurre la complessità del calcolo di (n + 1)! al ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – METODO TOP-DOWN – NUMERO NATURALE

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] è O(f(n)) se esistono due costanti c ed n′ tali che per ogni n>n′, per ogni dato di dimensione n, l'algoritmo esegue un numero di passi limitato da cf(n) e che i logaritmi utilizzati in questo ambito sono logaritmi in base 2, se non diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

problemi NP-completi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problemi NP-completi Mauro Cappelli I problemi di decisione possono essere classificati prescindendo dall’algoritmo usato per risolverli. Sono state individuate le classi di problemi P, NP e NP-completi. [...] contiene. Dati ora due problemi R e Q, si dice che R si riduce a Q (e si indica con R μQ) se esiste un algoritmo polinomiale che associa a ogni istanza di R un’istanza di Q in modo tale che la soluzione dell’istanza di Q fornisce la soluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALGORITMO

insieme decidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme decidibile insieme decidibile in logica, insieme per cui esiste un algoritmo di calcolo che permette di stabilire in un tempo finito se, dato un elemento a, l’elemento appartiene o non appartiene [...] a esso. Qualora invece l’algoritmo sia in grado di identificare tutti gli elementi che appartengono all’insieme, ma non quelli che non gli appartengono, l’insieme è detto semidecidibile. Gli insiemi finiti sono decidibili, mentre un insieme infinito ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE RICORSIVA – INSIEME INFINITO – SE E SOLO SE – ALGORITMO

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] che la definisce è finita in alcuni casi e non lo è in altri. Nel caso della divisione è comunque possibile modificare l’algoritmo in maniera tale da renderlo finito, imponendo che si fermi a una data cifra decimale. Esistono tuttavia casi in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

Bohm-Jacopini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bohm-Jacopini, teorema di Böhm-Jacopini, teorema di stabilisce che ogni algoritmo può essere costruito utilizzando unicamente tre strutture (o schemi di controllo), cioè tre schemi aggregativi di istruzioni [...] elementari o di altri algoritmi già costruiti: a) la sequenza di istruzioni, la cui espressione è: b) l’alternativa tra due possibili percorsi, la cui espressione è: c) il ciclo, cioè una espressione del tipo: Ogni altro tipo di istruzione può ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – ALGORITMO

problema dell'arresto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema dell’arresto Fabrizio Luccio Primo esempio di problema indecidibile, cioè che non ammette alcun algoritmo di risoluzione. Il problema dell’arresto nacque nel 1936, sulla base di studi sugli [...] (A, A)=true se A(A) termina; ARR(A, A)=false se A(A) non termina. L’esistenza di ARR consentirebbe di definire il seguente algoritmo NEW che invoca ARR al suo interno: NEW(A): p=true; while (p=true) do p=ARR (A, A); la cui computazione termina se e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALAN TURING – ALGORITMO

Littlewood D.E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Littlewood D.E. Littlewood 〈lìtluud〉 D.E. [ALG] Regola di L.-Robinson: algoritmo per calcolare i polinomi di Schur relativi a prodotti tensoriali tra gruppi finiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali