• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [149]
Informatica [71]
Temi generali [58]
Fisica [54]
Storia della matematica [40]
Algebra [33]
Biografie [30]
Biologia [31]
Medicina [27]
Fisica matematica [23]

metodi scientifici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metodi scientifici Gaspare Polizzi Come orientare la conoscenza della realtà La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] modo e dopo quali passi è possibile applicare il teorema di Pitagora. Il secondo momento è rappresentato dalla definizione di un algoritmo, cioè di una serie di regole ben definite, per riuscire a risolvere in un numero finito di passaggi un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ACCELERATORE DI PARTICELLE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodi scientifici (6)
Mostra Tutti

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] ideale, oggi universalmente nota come macchina di Turing, che segna un passo decisivo verso il consolidamento di una mentalità algoritmica e l’avvicinamento all’era dei computer. La macchina riesce a replicare gran parte dei processi di cui è capace ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

secanti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

secanti, metodo delle secanti, metodo delle (per la risoluzione di una equazione) metodo numerico per la ricerca degli → zeri di una funzione; è anche detto metodo delle corde. Si riferisce al problema [...] gli altri casi possibili, quando la curva ha una diversa concavità, occorrerà variare opportunamente l’intervallo su cui iterare l’algoritmo, scegliendo l’estremo a oppure b. Si può dimostrare che lo zero cade nell’intervallo [xi, b] se il segno ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – METODO DELLE SECANTI – ASSE DELLE ASCISSE – INTERVALLO CHIUSO – DERIVATA SECONDA

regola ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola ricorsiva regola ricorsiva regola che, nella propria formulazione, “richiama sé stessa”. Tale richiamo non è tuttavia una sorta di circolo vizioso perché una regola ricorsiva definisce un oggetto [...] dato immesso è il primo a essere accessibile. Il vantaggio di utilizzare uno schema ricorsivo nella progettazione di un algoritmo consiste, quindi, nel limitato uso dei contatori, al contrario di quanto avviene per le procedure iterative. Dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERO NATURALE – INFORMATICA – FATTORIALE

Qualità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] hanno un diverso peso a seconda della criticità del processo. A ogni domanda viene attribuito un punteggio. Un opportuno algoritmo lega il punteggio al peso e al numero delle domande per ogni settore. Alcune domande hanno risposta automatica, fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – COMUNITÀ EUROPEA – DECRETI LEGGE – IDROGEOLOGIA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità (2)
Mostra Tutti

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] cd. “ad alta frequenza” effettuate sul mercato finanziario italiano, intendendosi come tali quelle generate da un algoritmo informatico che determina in maniera automatica le decisioni relative all'invio, alla modifica o alla cancellazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rianimazione

Universo del Corpo (2000)

Rianimazione Alessandro Gasparetto Maria Gabriella Costa La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] 'anidride carbonica di fine espirazione con capnometro o tecnica colorimetrica. L'American society of anesthesiologists ha formulato un algoritmo per la gestione dei casi di difficile controllo delle vie aeree. In caso di difficile intubazione, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ADVANCED LIFE SUPPORT – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] che siano numeri irrazionali); costruzione di una procedura di calcolo che sia eseguibile in un tempo finito (→ algoritmo). L’importanza dell’analisi numerica, e di conseguenza il suo impetuoso sviluppo, datano però soprattutto dalla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA

simplesso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simplesso Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni. Partendo dalla dimensione [...] (attraverso un sistema di vincoli espressi da disequazioni lineari) ad appartenere a un politopo. Il metodo di soluzione (detto algoritmo del s.), dovuto a G. Dantzig (➔), sfrutta l’idea che il punto di ottimo deve necessariamente coincidere con uno ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – FIGURA CONVESSA – ENTE GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

problema ben posto

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema ben posto problema ben posto nozione formulata da J. Hadamard aggiungendo alle usuali richieste di esistenza e unicità della soluzione quella di dipendenza continua dai dati. Per precisare questa [...] , mentre la soluzione non converge in alcuno spazio topologico. Viene dunque a mancare la dipendenza continua. Nel caso di problemi dell’algebra lineare la nozione è legata all’indice di condizionamento del problema (→ algoritmo, stabilità di un). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PROBLEMA DI DIRICHLET – EQUAZIONE DI LAPLACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali