• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [149]
Informatica [71]
Temi generali [58]
Fisica [54]
Storia della matematica [40]
Algebra [33]
Biografie [30]
Biologia [31]
Medicina [27]
Fisica matematica [23]

decidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

decidibilita decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] è verificata o meno. Per esempio, un insieme è decidibile se, dato un oggetto a, è possibile stabilire, tramite un algoritmo se a appartiene o non appartiene all’insieme. L’insieme dei numeri primi è un esempio di insieme decidibile, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLE DI VERITÀ – TEOREMA DI GÖDEL

intrattabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrattabile intrattàbile [agg. Comp. di in- neg. e trattabile "che non può essere trattato"] [ALG] [ANM] Problema i.: quello del quale non è noto alcun procedimento di risoluzione con un tempo di calcolo [...] che cresca al più come una potenza del numero n dei casi trattati dall'algoritmo e che quindi va risolto per approssimazione; per es., v. algoritmi, teoria degli: I 102 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Cataldi, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Cataldi, Pietro Antonio Matematico (Bologna 1552 - ivi 1626); lettore ad mathematicam nello Studio di Bologna dal 1583 al 1626, ha lasciato più di 30 opere che ai suoi tempi ebbero grande diffusione. Nel suo Trattato del modo [...] brevissimo di trovare la radice quadra delli numeri, et regole, ecc. (1613) introdusse l'algoritmo delle frazioni continue, studiandone le leggi di formazione, le proprietà, il modo di convergere al limite delle ridotte, e ponendosi così tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGORITMO – BOLOGNA – DELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cataldi, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

file

Enciclopedia on line

In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui [...] data da un f. sequenziale con indice, ottenuto suddividendo un f. sequenziale in un certo numero di blocchi e dotando l’algoritmo di accesso di una tabella (➔ indice) che gli permetta di iniziare l’accesso sequenziale direttamente dal primo record di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – INFORMATICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due numeri interi di n cifre in tempo O(n logn log logn), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico. La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione di 'base di Gröbner' (che chiama così in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di n equazioni lineari in n incognite, che usa un numero di operazioni dell’ordine di n3, non è ottimo, perché esistono algoritmi di complessità O(nα) con α<3. Strassen ha dimostrato che si possono moltiplicare due matrici quadrate 2×2 con sole 7 ... Leggi Tutto

Shor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shor Shor Peter Williston (New York 1959) informatico teorico statunitense. Nel 1985 ha conseguito il dottorato in matematica applicata al Massachusetts Institute of Technology (mit) di Boston, dove [...] è professore di matematica applicata dal 2003. È noto per i suoi contributi al calcolo quantistico, in particolare per il cosiddetto algoritmo di fattorizzazione di Shor (1994). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA – NEW YORK – BOSTON

al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un [...] lo sviluppo di questa disciplina, tanto che dal nome del suo autore, deformato da un traduttore in Algorithmi, derivò il termine algoritmo, ancor oggi denotante uno schema di calcolo. L'opera di al-Kh., pur non andando oltre le equazioni di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – AL-KHUWĀRIZMĪ – MATEMATICA – ALGORITMO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

Horn-soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn-soddisfacibilita Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] a A ∧ B ∧ C ⇒ D; e) ¬C ∨ ¬E è equivalente a C ∧ E ⇒ ⊥ dove ⊥ è una contraddizione; Per quanto stabilito al passo b) dell’algoritmo bisogna assegnare il valore V ai letterali A e B. Per il passo c) anche i letterali C e D hanno valore di verità V ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – CLAUSOLA DI HORN – TAUTOLOGIA – ALGORITMO

Hassabis, Demis

Enciclopedia on line

Hassabis, Demis. – Informatico e neuroscienziato britannico (n. Londra 1976). Laureato in Informatica a Cambridge, ha ottenuto un dottorato in Neuroscienze cognitive all'University College London, e ha [...] Harvard. Amministratore delegato di Google DeepMind, azienda di Intelligenza artificiale, è uno degli ideatori di AlphaFold, algoritmo in grado di analizzare strutture complesse come quelle delle proteine. Le applicazioni derivate dalle scoperte che ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NEUROSCIENZE COGNITIVE – INFORMATICA – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali