Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e b=d rispettivamente; nella risoluzione di ax2+bx=c, secondo l'algoritmo fornito da Brahmagupta e altri, si rende necessaria una regola per la del metodo ciclico.
Il cakravāla è un metodo ricorsivo che, con l'ausilio del polverizzatore, fornisce una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ' che allora si stabilì spinse in secondo piano lo stile numerico-algoritmico del tipo (b), uno stile che aveva caratterizzato la matematica europea e che in molti casi fortunati porta a una formula ricorsiva per le an. In questo modo si ottenevano in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] scrisse insieme ad Adolf Hurwitz, nel quale è delineato un procedimento ricorsivo per risolvere le equazioni diofantee omogenee di grado arbitrario e genere zero.
La teoria degli algoritmi, sviluppata da Alonzo Church (1903-1995) e Alan M. Turing ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , non costruttività o altro. Il tempo di esecuzione dipende inoltre, essenzialmente, dalla complessità dell'algoritmo. Procedure aritmetiche finite e ricorsive, considerate fino a quel momento il nucleo più certo e sicuro della matematica (l'unico ...
Leggi Tutto
ricorsivo
agg. [der. di ricorrere]. – In matematica e in logica matematica, sinon. di ricorrente (nel sign. 3 c); in partic., nella teoria della ricorsività, funzioni r. primitive, quelle che si possono ottenere dalle funzioni iniziali mediante...