La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] parte dei vari gruppi di meteorologi aggregati alle diverse unità, si diffuse un certo interesse verso le cosiddette 'previsioni oggettive', basate su algoritmi e principî fisici. L'esigenza di un addestramento rapido sollecitò inoltre il ricorso ad ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] per la telefonia mobile: infatti, i motori crittografici installati sulla SDR consentiranno di poter cambiare in maniera automatica l’algoritmo di cifratura e il livello di classifica relativo, in base al tipo di utente o apparato con cui si vuole ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] , prescindendo da qualsiasi ipotesi sulla natura dei corpi, si stabiliscono con l'ausilio di opportuni algoritmi matematici (calcolo tensoriale, omografie vettoriali) convenienti espressioni analitiche per i coefficienti di d., lineare, superficiale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] riduzionistico, che potessero cioè essere schematizzabili con modelli semplici e ripetibili, e fossero dunque descrivibili da algoritmi capaci di produrre previsioni certe.
Una volta abbattuto lo schermo che circoscriveva il mondo oggetto dell ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] filone che studia il processo cognitivo che il cervello umano implementa nel prendere le decisioni. La replicazione su algoritmi informatici di tale processo è alla base dei modelli neuronali e delle applicazioni all’e. dell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , oggetto minimo nella forma e massimo nei contenuti, che ci connette a innumerevoli link e ci trasforma in algoritmi informatici.
Una carta intelligente plastificata sulla quale il giapponese Kunitaka Arimura, applicando una sua idea, inserì piccoli ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] operativo del decisore alla gestione di un’applicazione informatica con interfaccia utente semplificata che, sulla base di algoritmi e analisi effettuate sui dati e sulle informazioni disponibili fornisce un quadro di sintesi che aiuta la d ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] euclideo. Gli sviluppi più elevati dell'impostazione della g. differenziale secondo Riemann hanno in seguito dato origine ad algoritmi assai validi per trattare la g. differenziale di una varietà in senso moderno, quali il calcolo differenziale, la ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] poggia su una revisione critica dei concetti di spazio e di tempo, e attraverso l’impiego di nuovi appropriati algoritmi matematici, come il calcolo differenziale assoluto, giunge alla formulazione di leggi, rispetto alle quali quelle proprie della ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] non trovo un tale y, allora non posso concludere niente e non ho risolto il problema. Questo è un algoritmo Las Vegas.
Un esempio di algoritmo Monte Carlo è invece il seguente: è data una regione A contenuta in un quadrato e si vuole calcolarne la ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...