linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] che si comportano come un piccolo programma in miniatura: elaborano dati e forniscono un risultato seguendo un determinato algoritmo. Sono definiti in un punto del programma e possono essere richiamati in altri punti. In corrispondenza della chiamata ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] grandi quantità di dati tra loro legati (per es., tabelle contenenti tipologie di dati diverse). Esistono molti algoritmi che agiscono su tale struttura di dati, consentendo operazioni fondamentali in modo molto efficiente. I principali problemi che ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] delle specifiche del p. che si vuole realizzare per la risoluzione del problema; l’ideazione e la progettazione (➔) degli algoritmi e delle procedure necessarie alla risoluzione del problema; la scelta del paradigma e del linguaggio di p. che meglio ...
Leggi Tutto
problema dell’arresto
Fabrizio Luccio
Primo esempio di problema indecidibile, cioè che non ammette alcun algoritmo di risoluzione. Il problema dell’arresto nacque nel 1936, sulla base di studi sugli [...] (A, A)=true se A(A) termina;
ARR(A, A)=false se A(A) non termina.
L’esistenza di ARR consentirebbe di definire il seguente algoritmo NEW che invoca ARR al suo interno:
NEW(A):
p=true;
while (p=true) do p=ARR (A, A);
la cui computazione termina se e ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] del settore, soprattutto dal punto di vista applicativo. Nel 1953 A. Liapounov propose un primo l. per la costruzione di algoritmi, ma tale risultato ebbe poca diffusione. Negli anni 1954-57 un gruppo guidato da J.W. Backus, dell’IBM, sviluppò ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] ambiente esterno è previsto un apposito strumento di misura temporale (real-time clock) e l’impiego di particolari algoritmi (scheduling algorithms). Le deadlines richieste possono essere soddisfatte in modo stringente (hard real-time) oppure su basi ...
Leggi Tutto
funzioni ricorsive
Mauro Cappelli
Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] che tutte le funzioni intuitivamente computabili sono ricorsive generali. Accolta questa tesi, risulta precisato il concetto intuitivo di computabilità e, conseguentemente, quello di decidibilità e di costruibilità.
→ Programmazione, algoritmi di ...
Leggi Tutto
ricorsione
Mauro Cappelli
Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] problema da risolvere in sottoproblemi analoghi all’originale ma più semplici, perché agenti su dati di ingresso ridotti. Un algoritmo ricorsivo è definito in due fasi: dapprima si definisce la risoluzione di un problema simile a quello di partenza ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] permette di abilitare funzionalità analitiche che, sulla base dei dati generati dalle altre a. aziendali, utilizzando algoritmi avanzati generano reportistica di sintesi per supportare le decisioni strategiche dei manager dell’azienda; e) a ...
Leggi Tutto
problemi NP-completi
Mauro Cappelli
I problemi di decisione possono essere classificati prescindendo dall’algoritmo usato per risolverli. Sono state individuate le classi di problemi P, NP e NP-completi. [...] contiene. Dati ora due problemi R e Q, si dice che R si riduce a Q (e si indica con R μQ) se esiste un algoritmo polinomiale che associa a ogni istanza di R un’istanza di Q in modo tale che la soluzione dell’istanza di Q fornisce la soluzione della ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...