BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] del pensiero scientifico era stato la pubblicazione (1857) di due trattati di aritmetica dei secoli XII e XIII: gli Algoritmi denumero Indorum e il Liber algorismide practica arismetrice di Iohannes Hispalensis. Il primo fu edito su un codice della ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] . Oltre che per la simulazione di processi, i generatori pseudo-casuali sono oggi impiegati nell’esecuzione di algoritmi randomizzati che eseguono al loro interno scelte casuali per ottenere in tempi brevi risultati esatti con altissima probabilità ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri su di esso.
Informatica
Calcolo p. Procedure e algoritmi concepiti in modo da generare famiglie di operazioni indipendenti da eseguire simultaneamente con processori anche distinti.
Un elaboratore ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...]
Attraverso lo studio di Ut è possibile talvolta costruire le soluzioni del problema di Cauchy astratto e generare algoritmi che ne permettano la soluzione numerica. Molti problemi della fisica matematica (equazione delle onde, equazione del calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] risolvibili in tempo polinomiale (ma la dimostrazione non è costruttiva, per cui nella maggior parte dei casi non viene fornito alcun algoritmo).
Tuttavia questo non è l'unico modo in cui un grafo può avere una struttura profonda che non si rivela a ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] grafo, allo scopo di individuarne parti dotate di una qualche specificità. A questo criterio risponde per esempio l'algoritmo di individuazione delle n-cliques, definite come il sottografo che comprende il maggior numero di vertici tra loro connessi ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] sia meglio che calcolarli separatamente:
[3] H(X:Y) = H(X) + H(Y) − H(X,Y).
X e Y sono detti indipendenti algoritmicamente se la loro informazione comune è piccola rispetto ai loro contenuti di informazione individuali (H(X:Y)≈0), cosicché
[4] H(X,Y ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] su un'analogia tra le attività della mente e una macchina di Turing, accomunate dalla capacità di operare per algoritmi. Ha inoltre proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi periodica del piano Tra le sue opere ricordiamo: Techniques ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] conservato, per verificare tali risultati. Per esempio, se si vuole verificare che la coppia (2.13.20, 27) è corretta, per applicare questo algoritmo si comincia con l'osservare che 20 (=20/60, ossia il reciproco di 3) è un fattore di 2.13.20, e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] tempi di Euler, caratteristico per lo spirito positivistico di questa scuola fu infatti l'interesse per la ricerca di algoritmi e metodi per la soluzione numerica dei problemi, nonché per le applicazioni alla fisica matematica e alla meccanica. "Noi ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...