La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di astronomi impegnate nella ricerca di algoritmi che consentissero di calcolare le posizioni degli oggetti astronomici proprio a partire da tali leggi.
Per comprendere appieno ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] c. sono: la rappresentazione formalizzata di problemi, dati e procedure; la teoria della computabilità e l’analisi degli algoritmi; lo studio e l’applicazione di linguaggi evoluti orientati a specifiche classi di problemi; la definizione di schemi ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] un suono dato, il quale ha generalmente uno spettro molto ricco e può essere campionato o generato tramite semplice algoritmo. Nella formulazione più generale si utilizza un banco di filtri per evidenziare o sopprimere precise zone nello spazio della ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] funzionare solo sulla base di un sistema unitario e univoco di indirizzamento dei pacchetti di dati; (f) gli algoritmi debbono gestire sulla macchina emittente e sulla macchina destinataria il controllo dei pacchetti di dati mancanti o deteriorati in ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] estemporanee (e il relazionale lo è molto più del gerarchico e del reticolare), tanto meno ottimizzabili sono gli algoritmi di esecuzione delle interrogazioni e delle manipolazioni dei dati.
Il software
Abbiamo definito il software come uno degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vaste di equazioni differenziali. Molto importante è stato inoltre lo sviluppo del calcolo (➔) simbolico, cioè lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] (k-l)+JL(k)(2dk-l-vk)xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l'algoritmo trova la soluzione (unica) che minimizza J se JL(k) tende a zero. La superficie di confine v = O così ottenuta è una linea ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] che determinano sistemi assai meno rigidi e più deformabili di quelli terrestri, per i quali si devono usare algoritmi di controllo appositamente sviluppati e assai più sofisticati; la seconda caratteristica deriva dalla necessità di operare in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] uno o più microcontrollori.
Un DSP è un processore specializzato nell'elaborazione di segnali seriali e usato per gli algoritmi specializzati di quasi tutti i prodotti di telecomunicazione: telefoni cellulari, router, controllori seriali, reti locali ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...