matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di programmazione. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] tra una variabile che rappresenta l'input e un'altra che rappresenta l'output. La valutazione dell'efficacia di un algoritmo si limita quindi alla precisa corrispondenza, specificata dalla funzione, tra un certo input e un certo output e non riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] superati. In particolare, nell’articolo del 1936 Turing dimostra che il problema della fermata è indecidibile: non esiste alcun algoritmo che, data una generica MT e dato un generico input per essa, consenta di stabilire se la macchina con quell ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] esaminati viene evidenziata da un complesso sistema di rivelatori a scintillazione, processata dal computer mediante particolari algoritmi matematici e restituita sotto forma di immagini.
L’apparecchiatura
Il tomografo consiste essenzialmente di un ...
Leggi Tutto
alternativa
alternativa metodo di ragionamento (ragionamento per alternativa), detto anche argomento della distinzione dei casi, che consiste nel ritenere incondizionatamente vero ciò che vale in tutti [...] e che C valga sia sotto l’ipotesi A sia sotto l’ipotesi B: allora C vale tout court.
☐ In teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo, basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica, quale un ...
Leggi Tutto
espressione condizionale
espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] a seconda del valore corrente assunto dalle due variabili. Tali espressioni, nei diagrammi di flusso che descrivono gli algoritmi, sono all’interno di uno schema di controllo rappresentato graficamente da un rombo seguito da due frecce. L’automa ...
Leggi Tutto
accesso condizionato
accèsso condizionato locuz. sost. m. – Accesso a determinati contenuti o servizi riservato a un’utenza selezionata in base al soddisfacimento di taluni requisiti o condizioni, come [...] L’accesso ai contenuti o servizi viene condizionato mediante l’impiego di apposite tecnologie di protezione, quali algoritmi di criptazione e dispositivi hardware, che consentono l’accesso soltanto agli utenti provvisti di una corrispondente chiave ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] e di 50 km nelle scale, rispettivamente, temporale e spaziale.
Algoritmi di previsione. – Dal punto di vista della capacità predittiva, test M≥6, M≥5,5. Su scala spaziale mondiale, l'algoritmo M8 e quelli da questo derivati (per es., MSc) hanno ...
Leggi Tutto
acchiappa-dati
(acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio.
• i motori di ricerca [...] ma allo stesso tempo facili da utilizzare, da comprendere il linguaggio naturale e andare a scovare, grazie anche a complessi algoritmi genetici, le informazioni più minute nel magma di Internet. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 10 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
Emerson, Ernest Allen
Emerson, Ernest Allen. – Informatico statunitense (n. Dallas 1954). Professore di informatica all’università di Austin, in Texas, nel 2007 è stato insignito – insieme a Edmund Clarke [...] per valutare in maniera automatica il design di software e hardware, ampiamente utilizzata nell’ambito industriale. Gli algoritmi affinati dai tre ricercatori consentono di verificare le proprietà e di individuare eventuali errori commessi nella fase ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...