Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] si trova a coevolvere e interagire. Tale a-moralità dell''altruismo genetico' è stata sottolineata, tra gli altri, anche da un acuto critico tipi d'azione: cooperare e defezionare. Gli algoritmi del modello evidenziano come le probabilità che nell' ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] a suo tempo di «metafisica del codice» e vide nella genetica solo un altro esempio di quella temperie rappresentata in ambito letterario moderna computer science sono il territorio degli algoritmi, procedimenti meccanici capaci di ottenere risultati ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di cui Gregor Mendel (1866) ha colto gli algoritmi; e sono algoritmi statistici. Ma è pur vero che la sintesi di un futuro re? Ancora la sovrapposizione di due ordini di fattori, genetici e ambientali o, per dirla con Galton, di nature e nurture ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] informatiche (lattice, intreccio, complessificazione) espresse in algoritmi manipolabili. Ormai in molti programmi 3D esistono per l’architetto giapponese aspetti in comune con la genetica. Watanabe ha infatti più volte affermato di essersi chiesto ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] dalla bioinformatica: questa, infatti, utilizza generalmente algoritmi per estrarre informazioni dai dati sperimentali ( deviazioni dal ritmo che si generano in seguito a difetti genetici o in quadri patologici come ischemia o aritmia.
Proprietà ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] data mining è rappresentato dall’analisi di dati genetici, dove le tecniche note si confrontano con il . Un fatto non privo di conseguenze interessanti dal punto di vista algoritmico è che il duale di un problema di programmazione lineare continua a ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] annotazione di queste particolari sequenze si richiede l’ausilio di algoritmi più sofisticati.
Per superare alcuni dei limiti sino a del nostro organismo lavorino insieme e scoprire le basi genetiche della salute o della malattia. A tale riguardo, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] conoscenza attraverso l’incrocio di dati e di algoritmi di inferenza.
Conoscere la sola struttura primaria di che anche tra specie molto vicine in termini di distanza genetica, ci sono enormi differenze per quanto riguarda le proprietà basilari del ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...