caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] un contributo è senza dubbio quello dello sviluppo di strumenti non lineari come le reti neurali e gli algoritmigenetici. Immaginando di descrivere una traiettoria tramite una stringa di numeri binari, una definizione di essa, detta di Kolmogorov ...
Leggi Tutto
algoritmogeneticoalgoritmogenètico locuz. sost. m. – Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali [...] dei tre passi può essere realizzato in molti modi e questo dà luogo a una grande varietà nella tipologia degli algoritmigenetici. Nel meccanismo di selezione, per es., si può introdurre il concetto di specie e proibire l’incrocio tra specie diverse ...
Leggi Tutto
acchiappa-dati
(acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio.
• i motori di ricerca [...] tempo facili da utilizzare, da comprendere il linguaggio naturale e andare a scovare, grazie anche a complessi algoritmigenetici, le informazioni più minute nel magma di Internet. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 10 luglio 2000, Corriere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] le specie coltivate e seguire non solo i cambiamenti genetici naturali, ma anche quelli delle specie coltivate per intervento visibile. La loro elaborazione, eseguita tramite algoritmi utilizzando appropriati programmi di calcolo, permette ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] clinico. Nei sistemi che fanno ricorso ad algoritmi (procedimento algoritmico) viene simulato il cosiddetto expert thinking, con pratiche di diagnosi precoce e/o curative. La m. genetica predittiva implica importanti problemi etici per l'uso che se ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che segnò l'inizio della corrente del neodarwinismo, si il comportamento. I sistemi automatici e gli algoritmi traducono le motivazioni in strategie comportamentali e mediano ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] approssimare.
La statistica è la scienza che studia modelli, metodi e algoritmi per la raccolta, l'esplorazione, l'integrazione, l'analisi, la in particolare test di ipotesi a larga scala. In genetica, per es., vengono utilizzati da alcuni anni i ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] conoscenza: la persona di pelle scura è, da un punto di vista genetico, sì diversa dalla persona di pelle chiara, ma i geni che controllano mani dei tassonomisti moderni: a seconda degli algoritmi di classificazione, si possono distinguere da tre a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] forma di nubi cirriformi (falsi cirri).
In natura i processi genetici delle nubi non si manifestano isolati, ma accade per lo è interessati, criteri che portarono alla costruzione di algoritmi numerici per la soluzione del problema della previsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce L'informatico americano Peter Shor trova un algoritmo efficiente (cioè polinomiale) di fattorizzazione per ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...