Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ad avere un costo di esecuzione elevato. Per questo tipo dialgoritmo è stato adottato il nome dialgoritmo Las Vegas. Un esempio dialgoritmo Las Vegas è la versione probabilistica dell'algoritmodiordinamento rapido, già citato precedentemente ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sistema in cui gli algoritmidiordinamento e le liste di prova si evolvevano simultaneamente, il processo era molto più efficiente (in termini di sforzo di calcolo richiesto), e alla fine produceva algoritmidiordinamento più semplici ed efficienti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che possono essere presenti in f. Un problema molto studiato è l'ordinamentodi n valori, per il quale esistono algoritmidi complessità n2, ma anche algoritmi più efficienti di complessità n log n; si noti che in questa formula la base usata ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] spesso regole diordinamento che possono essere descritte (v. Chomsky, 1975). Ad esempio, in (5a) l'ordine dei sintagmi se non attraverso una serie stratificata dialgoritmidi diversa potenza.
d) Dispositivi di sicurezza. La 'proiezione sociale' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] codici che coinvolgono interazioni diordine più alto, dove il limite di Shannon risulta l'analogo della loro transizione termodinamica, mentre l'algoritmodi decodifica è una dinamica soggetta a una transizione di incollamento (sticking) che avviene ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto dialgoritmo, [...] per le necessità dell'algoritmo. Vi sono due modi completamente diversi di sfruttare l'intervento del caso nel calcolo. Il primo, su cui è basato per esempio un famoso metodo diordinamento, esamina i dati in ordine parzialmente casuale per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] due spin non raggiungono il limite di Shannon; esistono altresì codici che coinvolgono interazioni diordine più alto: il limite di Shannon risulta allora l'analogo della transizione termodinamica, mentre l'algoritmodi decodificazione è una dinamica ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sotto la suggestione delle idee filosofiche allora dominanti, l’ordine naturale. Riprendendo in parte idee già affermate in nel prendere le decisioni. La replicazione su algoritmi informatici di tale processo è alla base dei modelli neuronali ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nei sistemi biologici l’elemento diordine capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema L intero positivo) l’insieme di tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per risolvere l’istanza p ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...