STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] -...−θqBq sono polinomi in B diordine p e q rispettivamente. Il di modelli di code. Tuttavia, gli algoritmidi programmazione generale dinamica richiedono un tempo di calcolo enorme. L'introduzione del ''test di allocazione dinamico'' ha ridotto di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] , ricerca locale e ricerca globale.
Greedy. Gli algoritmidi tipo greedy (in inglese "ghiotto") sono basati su un ordinamento del processo decisionale complessivo in una sequenza di decisioni elementari, che sono relativamente semplici da prendere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che alcuni anni dopo (intorno al 1515) trovò la soluzione algoritmica dell'equazione cubica del tipo x3+bx=c (nella notazione , che stabilivano una sorta di 'ordinamentodi rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare dei maestri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quello]" (3.1.10). Questo è un algoritmo che serve a calcolare la diagonale di un rettangolo, c=(a2+b2)1/2, di vita dei gruppi familiari ari. Il sistema diordinamento dei Gṛhyasūtra, come nel caso degli Śrautasūtra, è il risultato di un processo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di successioni aritmetiche diordine superiore.
Nelle tre illustrazioni di superfici quadrate che seguono questa tavola, sempre nella parte iniziale dello Specchio di per quanto riguarda i procedimenti algoritmicidi risoluzione e l'integrazione delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] (o cubiche, o diordine superiore) di quei numeri che non siano quadrati (o cubi, o potenze d'ordine superiore). Per esempio, 2 algoritmidi calcolo sulle quantità irrazionali: le regole di calcolo del prodotto, della somma e della differenza di ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] con i numeri naturali. Un modo pragmatico per convincersene è quello di formulare gli algoritmi stessi come programmi per un calcolatore ideale, elencarli in ordine alfabetico rispetto ai caratteri che li compongono e infine assegnare loro una ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto dialgoritmo, [...] per le necessità dell'algoritmo. Vi sono due modi completamente diversi di sfruttare l'intervento del caso nel calcolo. Il primo, su cui è basato per esempio un famoso metodo diordinamento, esamina i dati in ordine parzialmente casuale per ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] semplici: greedy, ricerca locale e ricerca globale. Gli algoritmidi tipo greedy («ghiotto») sono basati su un ordinamento del processo decisionale complessivo in una sequenza di decisioni elementari, che sono relativamente semplici da prendere una ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...