Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto dialgoritmo, [...] per le necessità dell'algoritmo. Vi sono due modi completamente diversi di sfruttare l'intervento del caso nel calcolo. Il primo, su cui è basato per esempio un famoso metodo diordinamento, esamina i dati in ordine parzialmente casuale per ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] quali è possibile realizzare algoritmi in grado di riconoscere in grandi quantità di dati ‘strutture-tipo’ dalle .
Polarizzazione dei d. Tecnica (ingl. biased data) diordinamento della memorizzazione dei record in un file che, tenendo conto ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] logico l'ordinamentodi una sequenza A in una sequenza B, potremmo scrivere
ordina (A, B) if ordinato (B) and permutazione (A, B)
e quindi definire
ordinato (X definire proprietà, più che nel definire algoritmidi soluzione o funzioni; in tal senso, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] corretto è log(n)≅nlogn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmodiordinamento mediante fusione, come abbiamo visto, opera in O(nlogn).
In base alla loro ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nei sistemi biologici l’elemento diordine capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema L intero positivo) l’insieme di tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per risolvere l’istanza p ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] del paradigma e del linguaggio di p. che meglio si adattano all’implementazione dialgoritmi e procedure individuate.
Quando essere su quelli interrogati. Nell’ordinamento scolastico italiano i p. per i vari ordinidi scuole sono stabiliti dallo Stato ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinatidi dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] vettoriale per un insieme di dati sono il calcolo di massimi, minimi e valori medi, l’ordinamento, la ricerca di un elemento all’interno di una sequenza e così via. Per ognuno di essi esistono algoritmi ottimi in grado di risolverli in tempi rapidi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...