Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] nel loro ordinamento interno, così che l’emanazione di provvedimenti nazionali di esecuzione è necessaria solo nel caso di d. sulla base dialgoritmi e analisi effettuate sui dati e sulle informazioni disponibili fornisce un quadro di sintesi che ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] sulla sostituzione di ogni lettera del testo in chiaro con quella che si trova, nell’ordinamento alfabetico, k di chips che effettuano un miliardo di operazioni al secondo, ci vorrebbero 100 milioni di anni per un attacco di forza bruta.
L’algoritmo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sulla società e sulla produzione. Cresce l’intreccio fra algoritmi e ricerca empirica, fra teoria e pratica, fra scienza il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio di fase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] campo; possono inoltre sussistere, nell'ordinamentodi una società, ingiustizie sociali o di fronte al calcolatore? Quale atteggiamento assume il guerrigliero nei riguardi delle nuove relazioni vigenti anche nell'‛apparato' - tra idee, algoritmi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...