La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due matematici americani, James Cooley e John Tukey, trovano l'algoritmo noto come 'fast Fourier transform'. Questo algoritmo consente di calcolare la trasfomata discreta di Fourier diordine n con O(n logn), operazioni aritmetiche anziché O(n2 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , i criteri definitori prevalenti di una popolazione. Va però riconosciuto che l'influenza dell'ordinamento statuale - che tra l algoritmi, ma questo fatto ha scarsa importanza teorica. Tutti questi elementi possono poi ricondursi al concetto di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e si avvarranno dello sviluppo di nuovi algoritmi.
Architetture su larga scala
Come di scarica che innescano la ricostruzione istantanea di una rappresentazione approssimativa proprio del volto di zia Margherita nelle cortecce visive diordine ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] protezione delle rendite di posizione a danno degli innovatori, la tecnocrazia e l’autoritarismo degli algoritmi: non sarà arrivati nei loro ordinamenti a delineare un vero e proprio diritto per quanto riguarda la possibilità di avere internet a ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma termine generico indicante la rappresentazione in forma grafica di funzioni, distribuzioni di dati statistici, procedure, strutture di dati, ordinamenti ecc.
☐ Per le funzioni reali [...] ).
☐ Per gli algoritmi e le procedure a essi connesse sono invece utilizzati particolari diagrammi, detti diagrammi a blocchi (→ diagramma di flusso).
☐ Per le strutture di dati, la loro organizzazione, il loro ordinamento, si utilizzano → grafi ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] del paradigma e del linguaggio di p. che meglio si adattano all’implementazione dialgoritmi e procedure individuate.
Quando essere su quelli interrogati. Nell’ordinamento scolastico italiano i p. per i vari ordinidi scuole sono stabiliti dallo Stato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] posta in rapporto principalmente con il lavoro umano e con gli ordinamenti intesi a favorirne la più efficiente esplicazione per l'azienda. Quando soluzione di decisioni non programmabili di tipo tattico e strategico. Tra i modelli algoritmicidi tipo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sulla società e sulla produzione. Cresce l’intreccio fra algoritmi e ricerca empirica, fra teoria e pratica, fra scienza il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio di fase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di concetti, apparati categoriali, linguaggi, metodi, algoritmi, tecniche e strumenti di rilievo e di misura di fondamentale idea diordine, un'immagine e un progetto dello stesso ordine.
Immagini del territorio
Ogni territorio è ricco di immagini: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , i demoni, elevando così la demonologia al rango di una scienza di secondo ordine (e questo genere di iniziative consente di valutare l'estensione del potere della magia demonica).
La magia tentò di violare i principî del grande pensiero scolastico ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...