Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] la simmetria esterna dei cristalli dipende dalle modalità diordinamento degli atomi nella struttura interna - la (come del resto è sempre avvenuto) su teorie, modelli, algoritmi e metodi di calcolo messi a punto da fisici o da chimico-fisici ma ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] corretto è log(n)≅nlogn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmodiordinamento mediante fusione, come abbiamo visto, opera in O(nlogn).
In base alla loro ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] del 20° sec. ha più o meno tacitamente ammesso una ‘ripresa’ di concetti matematici in termini di procedure, rivalutando implicitamente l’origine algoritmicadi concetti chiave come quello di rapporto e di numero reale.
Se si bada alla storia e alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] sostituiamo ogni lettera con quella che le è immediatamente successiva nell'ordinamento alfabetico (A con B e B con C, ecc.) o . Per quanto riguarda la decifratura di criptogrammi in poesia, gli algoritmidi base menzionati dagli autori arabi ruotano ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] sviluppo di macchine dotate di nuove forme di intelligenza, non umane. Cioè dotate dialgoritmidi “intelligenza artificiale”, che consentono una elaborazione di dati e un auto-apprendimento in qualche modo autonomi. Cos gli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] è una realtà nell’ordinamento giuridico, come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica sorge dalla stessa ratio del diritto, che è quella di assicurare certezza.
In altri Paesi, vengono ampiamente utilizzati algoritmi predittivi; in Italia ...
Leggi Tutto
algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè diordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] e in teoria degli algoritmi (si pensi per esempio alle diverse procedure di visita di un albero binario).
Anche a partire da un problema d’ordine pratico che ha a che vedere con grafi e percorsi: il problema dei ponti di → Königsberg. Verso la fine ...
Leggi Tutto
albero
albero particolare → grafo a struttura ramificata. Viene definito a partire dalla più generale nozione di → albero libero, fissando un suo nodo come radice. Essendo nota la radice, risulta stabilita [...] un semplice mezzo diordinamento dei nodi. Un albero è un insieme A di uno o più di informazioni disposte gerarchicamente, quale per esempio il file di un supporto di memoria di un computer.
Molti algoritmi sono costruiti a partire da strutture di ...
Leggi Tutto
albero binario
albero binario particolare albero in cui da ciascun nodo-padre discendono al massimo due nodi-figli. I due rami che discendono da un nodo sono detti figlio sinistro e figlio destro: uno [...] un livello l è n = 2l.
La visita di un albero per la costruzione dialgoritmidi ricerca è particolarmente significativa nel caso di un albero binario ordinato (in cui cioè è definito un ordinamento dei nodi). Essa può avvenire secondo tre modalità ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sotto la suggestione delle idee filosofiche allora dominanti, l’ordine naturale. Riprendendo in parte idee già affermate in nel prendere le decisioni. La replicazione su algoritmi informatici di tale processo è alla base dei modelli neuronali ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...