Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] con i numeri naturali. Un modo pragmatico per convincersene è quello di formulare gli algoritmi stessi come programmi per un calcolatore ideale, elencarli in ordine alfabetico rispetto ai caratteri che li compongono e infine assegnare loro una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] codici che coinvolgono interazioni diordine più alto, dove il limite di Shannon risulta l'analogo della loro transizione termodinamica, mentre l'algoritmodi decodifica è una dinamica soggetta a una transizione di incollamento (sticking) che avviene ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto dialgoritmo, [...] per le necessità dell'algoritmo. Vi sono due modi completamente diversi di sfruttare l'intervento del caso nel calcolo. Il primo, su cui è basato per esempio un famoso metodo diordinamento, esamina i dati in ordine parzialmente casuale per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] due spin non raggiungono il limite di Shannon; esistono altresì codici che coinvolgono interazioni diordine più alto: il limite di Shannon risulta allora l'analogo della transizione termodinamica, mentre l'algoritmodi decodificazione è una dinamica ...
Leggi Tutto
analisi combinatoria
analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di [...] le serie formali e la teoria delle specie), la combinatoria algebrica (che riguarda gli insiemi parzialmente ordinati, i reticoli, le matroidi e altri settori), la combinatoria costruttiva (che si occupa dialgoritmi, di teoria dei grafi e ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] revoca dei contratti sono regolate da norme fissate da ciascuna borsa. Gli algoritmidi funzionamento delle reti rendono operative le procedure ammesse e danno esecuzione agli ordini. Specifici circuiti telematici sono aperti nelle b. valori per le ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] semplici: greedy, ricerca locale e ricerca globale. Gli algoritmidi tipo greedy («ghiotto») sono basati su un ordinamento del processo decisionale complessivo in una sequenza di decisioni elementari, che sono relativamente semplici da prendere una ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] quali è possibile realizzare algoritmi in grado di riconoscere in grandi quantità di dati ‘strutture-tipo’ dalle .
Polarizzazione dei d. Tecnica (ingl. biased data) diordinamento della memorizzazione dei record in un file che, tenendo conto ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] logico l'ordinamentodi una sequenza A in una sequenza B, potremmo scrivere
ordina (A, B) if ordinato (B) and permutazione (A, B)
e quindi definire
ordinato (X definire proprietà, più che nel definire algoritmidi soluzione o funzioni; in tal senso, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] vere sulle strutture spaziali, la seconda opera sui criteri diordine che caratterizzano, per esempio, le sequenze numeriche, e grazie soprattutto agli studi della scuola di Laplace, era riferita ad algoritmi in cui figuravano potenziali distribuiti ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...