Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che alcuni anni dopo (intorno al 1515) trovò la soluzione algoritmica dell'equazione cubica del tipo x3+bx=c (nella notazione , che stabilivano una sorta di 'ordinamentodi rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare dei maestri ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di numerazione decimale e gli algoritmidi calcolo da esso derivati che aveva appreso nel corso di dimostrò che si possono costruire quadrati greco-latini diordine N per ogni N dispari o multiplo di 4, congetturando che non fosse possibile farlo per ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] in un reticolo. l sistemi di spin che manifestano diversi tipi diordinamento forniscono buoni modelli per le principali.
Notiamo che la regola di apprendimento di Oja realizza un algoritmodi discesa di gradiente stocastico per la minimizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quello]" (3.1.10). Questo è un algoritmo che serve a calcolare la diagonale di un rettangolo, c=(a2+b2)1/2, di vita dei gruppi familiari ari. Il sistema diordinamento dei Gṛhyasūtra, come nel caso degli Śrautasūtra, è il risultato di un processo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti.
È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmodiordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domanda è necessaria una misura ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] spesso regole diordinamento che possono essere descritte (v. Chomsky, 1975). Ad esempio, in (5a) l'ordine dei sintagmi se non attraverso una serie stratificata dialgoritmidi diversa potenza.
d) Dispositivi di sicurezza. La 'proiezione sociale' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di successioni aritmetiche diordine superiore.
Nelle tre illustrazioni di superfici quadrate che seguono questa tavola, sempre nella parte iniziale dello Specchio di per quanto riguarda i procedimenti algoritmicidi risoluzione e l'integrazione delle ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] degli algoritmidi classificazione si possono distinguere da tre a più di sessanta cosiddette di oggi, e confrontando la storia genetica di molti geni e di molte popolazioni, siamo in grado di distinguere gruppi di popolazioni diverse e diordinarle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] (o cubiche, o diordine superiore) di quei numeri che non siano quadrati (o cubi, o potenze d'ordine superiore). Per esempio, 2 algoritmidi calcolo sulle quantità irrazionali: le regole di calcolo del prodotto, della somma e della differenza di ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] , minore o uguale a l. Tutti gli esempi vengono quindi presentati a turno, in ordine casuale. Si può dimostrare che, se gli esempi di addestramento sono separabili linearmente, questo algoritmo converge a una soluzione valida in un numero finito ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...