algoritmogeneticoAlgoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] dei tre passi può essere realizzato in molti modi e ciò dà luogo a una grande varietà nella tipologia degli algoritmigenetici. Nel meccanismo di selezione, per es., si può introdurre il concetto di specie e proibire l’incrocio tra specie diverse ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dei tre passi può essere realizzato in molti modi e ciò dà luogo a una grande varietà nella tipologia degli algoritmigenetici. Per es., nel meccanismo di selezione si può introdurre il concetto di specie e proibire l'incrocio tra specie diverse ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione con le altre (come algoritmigenetici, reti neurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] ) le reti neurali, per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati; (h) gli algoritmigenetici, che ottimizzano una funzione basandosi su una metafora evolutiva; (i) i sistemi di programmazione e i linguaggi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] puntino al perseguimento di obiettivi.
Fra le aree emergenti dell'intelligenza artificiale spiccano le reti neurali e gli algoritmigenetici. Una rete neurale (v. Bishop, 1995) è essenzialmente un grafo, i cui nodi sono caratterizzati da un valore ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] nei paragrafi successivi. D.W. Hillis (1991) si è servito degli algoritmigenetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste di sedici numeri. L'idoneità di questi algoritmi è stata valutata sulla base della percentuale di liste di prova che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] reti neurali', per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati; (8) 'gli algoritmigenetici', che ottimizzano una funzione basandosi su una metafora evolutiva; (9) 'i sistemi di programmazione e i linguaggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] generazioni di astronomi impegnate nella ricerca di algoritmi che consentissero di calcolare le posizioni degli H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...