ricorsione
Mauro Cappelli
Metodo per definire funzioni in modo tale che la funzione includa sé stessa nella propria definizione. Si tratta di una tecnica di programmazione molto potente e molto sfruttata [...] l’uso in una vasta serie di applicazioni, come la valutazione di funzioni matematiche, la gestione di dati strutturati ad albero, la creazione di oggetti frattali, gli algoritmidiordinamento.
→ Informatica teorica; Programmazione, linguaggi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che possono essere presenti in f. Un problema molto studiato è l'ordinamentodi n valori, per il quale esistono algoritmidi complessità n2, ma anche algoritmi più efficienti di complessità n log n; si noti che in questa formula la base usata ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti.
È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmodiordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domanda è necessaria una misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti.
È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmodiordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domanda è necessaria una misura ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] quali è possibile realizzare algoritmi in grado di riconoscere in grandi quantità di dati ‘strutture-tipo’ dalle .
Polarizzazione dei d. Tecnica (ingl. biased data) diordinamento della memorizzazione dei record in un file che, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] corretto è log(n)≅nlogn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi di uguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmodiordinamento mediante fusione, come abbiamo visto, opera in O(nlogn).
In base alla loro ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] del paradigma e del linguaggio di p. che meglio si adattano all’implementazione dialgoritmi e procedure individuate.
Quando essere su quelli interrogati. Nell’ordinamento scolastico italiano i p. per i vari ordinidi scuole sono stabiliti dallo Stato ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinatidi dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] vettoriale per un insieme di dati sono il calcolo di massimi, minimi e valori medi, l’ordinamento, la ricerca di un elemento all’interno di una sequenza e così via. Per ognuno di essi esistono algoritmi ottimi in grado di risolverli in tempi rapidi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...