Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ad avere un costo di esecuzione elevato. Per questo tipo dialgoritmo è stato adottato il nome dialgoritmo Las Vegas. Un esempio dialgoritmo Las Vegas è la versione probabilistica dell'algoritmodiordinamento rapido, già citato precedentemente ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] sviluppo di macchine dotate di nuove forme di intelligenza, non umane. Cioè dotate dialgoritmidi “intelligenza artificiale”, che consentono una elaborazione di dati e un auto-apprendimento in qualche modo autonomi. Cos gli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] è una realtà nell’ordinamento giuridico, come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica sorge dalla stessa ratio del diritto, che è quella di assicurare certezza.
In altri Paesi, vengono ampiamente utilizzati algoritmi predittivi; in Italia ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] alcune disposizioni normative particolari sia dell’ordinamento nazionale, sia di quello comunitario. Nell’ordinamento italiano, l’art. 357 c algoritmi infiniti (serie, prodotti infiniti, ecc.) a partire dalle f. razionali intere. In quest’ordine d ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] nel loro ordinamento interno, così che l’emanazione di provvedimenti nazionali di esecuzione è necessaria solo nel caso di d. sulla base dialgoritmi e analisi effettuate sui dati e sulle informazioni disponibili fornisce un quadro di sintesi che ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ai quali viene dato il nome di bit, crasi di binary digit. Una sequenza ordinatadi bit produce un segno grafico visualizzato sul negli algoritmi e nelle idee sottostanti; fictio che ha peraltro costretto il legislatore all’adozione di norme ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] le funzioni del datore di lavoro siano svolte macchine intelligenti o algoritmi. La chiave di lettura di questi fenomeni è la all’esperienza già maturata nell’ordinamento italiano relativamente alla previsione di un tertium genus. Biasi15 propende ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] algoritmi, indicatori, semplici e complessi di performance, individuale e/o collettiva, variabili di organizzazione, parametri di , ma non comparabile a esperienze di altri ordinamenti già dotati di norme sulla partecipazione a livello aziendale ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] algoritmica».
L’impiego di tali strumenti comporta «in realtà una serie di scelte e di assunzioni tutt’altro che neutre: l’adozione di modelli predittivi e di criteri in base ai quali i dati sono raccolti, selezionati, sistematizzati, ordinati ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...