Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] grazie alla capacità di stabilire relazioni commerciali e diplomatiche con alcune tribù indiane come gli Uroni e gli Algonchini. Gli indiani sono infatti i partner indispensabili nel commercio delle pellicce – unica vera risorsa di queste terre ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] -artici del nord della Siberia (Ciukci e i loro vicini), e dalle tribù cacciatrici americane del Canada (Athabaska e Algonchini). In questa caccia a inseguimento, come si potrebbe chiamare invece che alla corsa, più che in qualunque altra occorrono ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che l'interdizione o tabu riguarda il gruppo intero o il sottogruppo, il totem, il clan, la tribù. Varie tradizioni degli Algonchini riferiscono d'individui messi a morte per aver infranto la legge di non sposare nella propria tribù; e tuttora per i ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ha dato origine ad una struttura semitrasportabile: il wigwam o tenda cupoloide degli Indiani del Canadà e della Nuova Inghilterra (Atabaski, Algonchini del nord), coperta di pelli o di stuoie o di scorza d'albero (fig. 8). Nell'area oceanica, la ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] bevande analoghe eran fornite da un cactus (Tarahumar, Cora, Huichol), dalle bacche della manzanita (Californiani), dall'ahorn (Algonchini, Irochesi).
Molto antico è l'idromele, o vino di miele, scomparso ormai dalle regioni civili, ma che sopravvive ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] verbali dei gesti numeratorî usati per esprimerli. Così, p. es., la parola per 2 presso i Sioux e gli Algonchini è connessa con quella che significa "braccio", presso i Baska con quella che significa "piede", e significa dunque propriamente ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] leggende di animali che assurgono al prestigio di benefattori dell'umanità (il ragno presso i Bantu, la lepre presso gli Algonchini, il daino presso gli Huichol, il corvo presso gl'Indiani della Columbia Britannica, ecc.) e quelle altre che mettono ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] complesso culturale più arcaico), caratterizzato da orde esogamiche e famiglie monogamiche; il Kreis dell'Artico (Algonchini, Eschimesi, Samoiedi); il Kreis dell'Antartico (Boscimani, Australiani, Tasmaniani), caratterizzato dal totemismo. Nella fase ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] (v., 1949) sugli Irochesi, di N. Lurie (v., 1961) sui Winnebago, e di H. Hickerson (v., 1960) sugli Algonchini mostravano tuttavia quanto fosse proficuo combinare il 'metodo storico diretto' con l'indagine etnografica, attraverso un procedimento che ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] caribù, di alci e di castori, questi Amerindi (divenuti gli Athabaska a ovest della Baia di Hudson e gli e gli Algonchini a sud e a est) conservarono sino all’arrivo degli Europei una relativa continuità culturale ed economica, dovuta all’omogeneo ...
Leggi Tutto
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
manitu
manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante nella realtà umana e cosmica; tale...