MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di Portovenere otto colonne del prezioso marmo Portoro. E inoltre, il coloratissimo altare maggiore del duomo di Alghero (1727), la balaustra della chiesa parrocchiale di Sestu (1733). Il grandioso complesso presbiteriale (altare maggiore, balaustre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , conte di Prades, zio del Cerimonioso.
Il primo viaggio condusse i reali d'Aragona nel 1354 in Sardegna per pacificare Alghero e ripopolarla; lì ricevettero una serie di visite ed ebbero frequenti scambi epistolari con il re di Sicilia o meglio con ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] (Armi di selce trovate nei dintorni di Roma..., XXXI [1905], pp. 1-13; Necropoli a grotte artificiali scoperta... nel territorio di Alghero..., ibid., pp. 176-194; Oggetti enei della prima età del Ferro in Val d'Elsa…, ibid., pp. 203-216) ed a ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] dal visconte e riconciliarsi con gli Aragonesi. Il visconte reagì violentemente: attaccò e sconfisse i Doria, assediò Alghero ed invase alcune regioni confinanti col marchesato di Oristano dove fu costretto a fermarsi dall'intervento combinato del C ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] pirateria in quei mari, aveva infatti provveduto dalla Sicilia a rifornire di viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Puglie. Con lo stesso gruppo di progettazione 2PTS, nel 1937 Petrucci elaborò il piano regolatore di Fertilia, nei pressi di Alghero, fondata due anni prima, e nel 1939, nel quadro del piano di assetto generale del Tavoliere delle Puglie, dovuto allo ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] chiamato alla presidenza a vita della R. Società agraria ed economica.
Il C. morì a Cagliari il 21 dic. 1809.
Fonti e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc. 9; ms. 49, fasc. 63; Archivio di Stato di Cagliari, Segr. di Stato, s. 1, cart. 313; s ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] , su cui era imbarcato un mercante pisano, proprietario di un grosso carico di cera e lana. La tarida fu perciò dirottata ad Alghero e di lì il mercante pisano con il suo carico fu trasportato a Genova e consegnato al Doria. Scoppiò così una lunga ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] bruciare una cocca ancorata nel porto, per evitare che cadesse nelle mani dei D.; costui proseguì poi alla volta di Alghero, ormai sotto il controllo aragonese, e a metà luglio si presentò al largo della città in schieramento di battaglia. Bernardo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] dunque al servizio di Giovanni I come Vassallo e reclutò truppe che condusse di persona in Sardegna per soccorrere Alghero, mentre sue galee incrociavano fra le due isole per sorvegliare i movimenti dei navigli genovesi; quale ricompensa ricevette ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...