FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Genova, questa volta connesse alle operazioni di terra. Infatti, quando i Genovesi, sconfitti nella battaglia combattuta al largo di Alghero (29 ag. 1353), si erano sottomessi a Giovanni Visconti, signore di Milano, per continuare sotto la sua egida ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , già perseguito dal padre, di costruire una rotta "familiare" per l'Oriente attraverso zone "franche" in Sardegna (tali furono Alghero e Torres) e scali protetti in Sicilia, ricercando in quest'isola l'appoggio della potenza normanna e poi di quella ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Ed ancora nel maggio 1844: "... Piacemi la domanda di un mercato di bestiame in Otzieri ... dell'asilo infantile in Alghero. Buona reputo la proposta di aumentare i mezzi pecuniari mediante la coltivazione delle miniere ... e in verità il De Launay ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] a tale incarico. Forse fu lui l'omonimo membro della famiglia che nel 1353 venne eletto dal governo genovese vicario di Alghero e che ebbe il compito di seguire le complesse trattative che portarono alla cessione della città sarda a Genova da parte ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] l'invio nell'isola del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il 14 giugno 1420 e, mediante un accordo col visconte di Narbona, si assicurò il possesso della Sardegna. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , conte di Prades, zio del Cerimonioso.
Il primo viaggio condusse i reali d'Aragona nel 1354 in Sardegna per pacificare Alghero e ripopolarla; lì ricevettero una serie di visite ed ebbero frequenti scambi epistolari con il re di Sicilia o meglio con ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] dal visconte e riconciliarsi con gli Aragonesi. Il visconte reagì violentemente: attaccò e sconfisse i Doria, assediò Alghero ed invase alcune regioni confinanti col marchesato di Oristano dove fu costretto a fermarsi dall'intervento combinato del C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese si diresse verso la Sardegna, per recare soccorso ad Alghero dove, pochi mesi prima, la fazione locale facente capo ai Doria aveva fatto dedizione della città al Comune di Genova ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] pirateria in quei mari, aveva infatti provveduto dalla Sicilia a rifornire di viveri i castelli di Cagliari e di Alghero, in grave carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] chiamato alla presidenza a vita della R. Società agraria ed economica.
Il C. morì a Cagliari il 21 dic. 1809.
Fonti e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc. 9; ms. 49, fasc. 63; Archivio di Stato di Cagliari, Segr. di Stato, s. 1, cart. 313; s ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...