MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] giovani artisti sardi, divulgandone l'attività attraverso la fondazione e il sostegno di due gallerie, ambedue denominate "A" e ubicate ad Alghero e a Sassari: in questo clima le mostre degli artisti di Realtà nuova (in seguito Gruppo A) e le stesse ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] riscatto, in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII), Atti del XIV Congresso di storia della Corona d’Aragona, Sassari-Alghero… 1990, III, Roma 1995, pp. 546-549, 551, 553 s.; C. Mirto, Il Regno dell’isola di Sicilia e delle isole adiacenti ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] il 1748 agì occasionalmente da vicario generale, e lo sostituì stabilmente quando nel 1751 il Delbecchi fu nominato vescovo di Alghero. Come preposito generale egli mostrò le stesse doti di scrupolo ed operosità esibite in incarichi meno gravosi: ne ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] . 100-113; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli 2000, pp. 121-123, 125 s., 140-143, 167, 195; I. M. e la poesia del Rinasci-mento europeo, a cura di N. De Giovanni, Alghero 2001. ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] storie (catal.), a cura di C. Galleri, Cagliari 1999; M.C. Cannas - C. Galleri, Ritratti d’autore. Arte e committenza ad Alghero nel XIX secolo, in Revista de l’Alguer, X (1999), p. 67; M. Colagiovanni, Ottavia De Angelis, tra lutti e rivoluzioni, in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Frova, Crisi e rifondazione nella storia delle piccole università italiane durante il Medioevo, in Le università minori in Europa (secoli XV-XIX). Atti del Convegno di Alghero… 1996, a cura di G.P. Brizzi - J. Verger, Soveria Mannelli 1998, pp. 32 s. ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] ispettori dell'Université impériale (1809): gli studi giuridici, in Le università minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno internazionale di studi, Alghero… 1996, a cura di G.P. Brizzi - J. Verger, Soveria Mannelli 1998, pp. 509-531; Id., A. L. e i ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] iniziative turistiche nel Mezzogiorno e isole, si occupò in particolare della zona di Porto Conte, in Sardegna, presso Alghero, seguendo un ampio programma che prevedeva opere di rimboschimento e accesso, mutui alberghieri e insieme la messa in opera ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] di Alessandro Piccolomini, in La letteratura degli italiani, IV, I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso nazionale ADI, Sassari-Alghero... 2012, a cura di G. Baldassarri et al., Roma 2014 (http://www.italianisti.it/Atti-di Congresso?pg=cms& ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] resistenze di Alfonso, che mirava ad una resa senza condizioni, ottenne che il contingente pisano inviasse due sindaci ad Alghero per intavolare trattative con l'infante; questo incontro, tuttavia, non ebbe esito positivo. Nel 1324, passate le truppe ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...