VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] ad assistere e sistemare in Sardegna i profughi, in particolare nel centro di accoglienza di Fertilia presso Alghero.
La poliedrica produzione scientifica di Vardabasso consta di oltre centoventi pubblicazioni, che spaziano su vari temi specialistici ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] a tale incarico. Forse fu lui l'omonimo membro della famiglia che nel 1353 venne eletto dal governo genovese vicario di Alghero e che ebbe il compito di seguire le complesse trattative che portarono alla cessione della città sarda a Genova da parte ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] l'invio nell'isola del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il 14 giugno 1420 e, mediante un accordo col visconte di Narbona, si assicurò il possesso della Sardegna. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] scritta e inviò copie manoscritte del suo lavoro all’arcivescovo di Cagliari, Antonio Diez de Aux, al vescovo di Alghero, Jerónimo de Velasco, e all’inquisitore apostolico don Francisco Hortega de Castro , per ottenerne l’approvazione. Gli scritti ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di Portovenere otto colonne del prezioso marmo Portoro. E inoltre, il coloratissimo altare maggiore del duomo di Alghero (1727), la balaustra della chiesa parrocchiale di Sestu (1733). Il grandioso complesso presbiteriale (altare maggiore, balaustre ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] di S. Mattia di Murano, in Id., Il libro nella storia, Milano 2000, pp. 81 s.; F. Ciomei, I santi della Sardegna dalle origini al terzo millennio, Alghero 2000, pp. 70 s.; Hierarchia catholica, I, p. 381; Bibliotheca hagiographica Latina, n. 6727. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , conte di Prades, zio del Cerimonioso.
Il primo viaggio condusse i reali d'Aragona nel 1354 in Sardegna per pacificare Alghero e ripopolarla; lì ricevettero una serie di visite ed ebbero frequenti scambi epistolari con il re di Sicilia o meglio con ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] (Armi di selce trovate nei dintorni di Roma..., XXXI [1905], pp. 1-13; Necropoli a grotte artificiali scoperta... nel territorio di Alghero..., ibid., pp. 176-194; Oggetti enei della prima età del Ferro in Val d'Elsa…, ibid., pp. 203-216) ed a ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] dal visconte e riconciliarsi con gli Aragonesi. Il visconte reagì violentemente: attaccò e sconfisse i Doria, assediò Alghero ed invase alcune regioni confinanti col marchesato di Oristano dove fu costretto a fermarsi dall'intervento combinato del C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese si diresse verso la Sardegna, per recare soccorso ad Alghero dove, pochi mesi prima, la fazione locale facente capo ai Doria aveva fatto dedizione della città al Comune di Genova ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...