• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [72]
Storia [39]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Storia economica [3]
Lingua [3]

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] nel maggio 1863 inviò Varni a Libarna e a Novi Ligure; in estate intraprese quindi un nuovo viaggio in Sardegna (Alghero e Cagliari, ove acquistò oggetti antichi), Ischia e Napoli (con escursioni a Pompei e sul Vesuvio): accompagnato da Fiorelli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] . I principali risanamenti effettuati dal F. mediante la disanofelizzazione idro-aerea furono quelli dell'Asinara (1899), di Alghero (1916), di Terranova Pausania (1916, 1917), di Trinitapoli (1917). La sua prima pubblicazione sull'argomento fu La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] confratelli, nati in Sardegna e morti nelle missioni delle Indie: B. Tolo di Cagliari, L. Chessa di Sassari, G.A. Manchiano di Alghero, G.A. Solinas di Oliena, M.A. Serra di Iglesias, G. Tolo di Posada, G.G. Guglielmo di Tempio (Las siete estrellas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

SARACINO, Andreotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINO, Andreotto Maurizio Ulturale (Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] con alterne vicende, tra il 1282 e il 1284, lungo le rotte tirreniche. Nel 1283 Saracino si mosse verso le città di Alghero e Sassari per sedarne la ribellione, riuscendo a ristabilirvi l’ordine con l’aiuto di Mariano II visconte di Bas, giudice d ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – REPUBBLICHE MARINARE – BENEDETTO ZACCARIA – GIOVANNI VISCONTI

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] dello scalone del palazzo di giustizia di Sassari e preparò i bozzetti per la decorazione della chiesa di Fertilia (Alghero; alcuni bozzetti sono conservati nella casa del parroco, altri sono dispersi; ne è stato tradotto in un grande mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] una sollevazione generale che non avrebbe potuto affrontare, avviò trattative; ma erano appena iniziate che la morte lo colse ad Alghero ai primi del 1411. è in questo periodo di carenza del supremo potere e di grave pericolo che emerge la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] interventi del re per sedare i contrasti. La situazione era divenuta critica: agli Aragonesi non rimanevano che Cagliari, Alghero e pochi altri castelli. Allora il re chiamò il C. in Catalogna affinché come capitano generale e suo procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] all'arcidiaconato di Brescia a favore del nipote Durante, ma da questo ebbe successivamente metà dei beni della Chiesa di Alghero. Da Vincenzo Duranti ebbe invece la chiesa di Boario. La morte impedi al D. di partecipare al momento di massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] economica e demografica. Non si dimentichi, inoltre, che tradizionalmente ai Doria è attribuita la fondazione nel 1102 di Alghero, che fu a lungo caposaldo della famiglia in Sardegna, indice della potenza economica e delle dimensioni dei traffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] l'iter della causa, nel dicembre 1570 il F. partì alla volta di Roma. Nel 1572 ottenne un canonicato nella cattedrale di Alghero, con l'annessa prebenda della parrocchia del villaggio di Orani. Nel 1573 rientrò in Sardegna, per ripartire per Roma all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
algherése
algherese algherése agg. e s. m. e f. – Della città sarda di Alghero, in provincia di Sassari; come sost., abitante o nativo di Alghero.
minuto¹
minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali