FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] si laureò anche in filosofia.
Nel 1902, in seguito a concorso, divenne professore incaricato nel ginnasio superiore di Alghero, dove rimase per soli due mesi, poiché nel marzo dello stesso anno venne assunto come sottobibliotecario reggente di quarta ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] di artigiani e studenti; fu tra i capi della "emozione" dell'aprile '94. Membro dello Stamento reale, in veste di procuratore di Alghero, negli anni tra il '95 e il '97 ne fu "prima voce" per lunghi intervalli. Candidato alla carica di segretario di ...
Leggi Tutto
Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] di Arborea Mariano IV, si alleò con Venezia contro Genova, ma le vittorie veneziano-catalane di Costantinopoli (1352) e di Alghero (1354) non bastarono, e P. dovette recarsi, con un forte esercito, in Sardegna, ma non riuscì mai a pacificare del ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] ) stampata a Napoli nel 1894.
Laureatosi nel 1889, venne nominato professore reggente in alcuni ginnasi del Regno (Terni, Alghero, Campobasso) e riuscì a farsi comandare al ginnasio Vittorio Emanuele di Napoli, circostanza che gli consentì di non ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] nella vita pubblica il 13 novembre 1354, quando si impegnò a rispettare – una volta raggiunta la maggiore età – la pace di Alghero, stipulata tra Mariano IV (con i Doria) e Pietro IV d’Aragona. Poche settimane dopo (20 dicembre 1354) Ugone con le ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] da questo intrapresa per conquistare la Sardegna. Partito da Rosas il 20 giugno, dovette partecipare all'assedio di Alghero, mentre la flotta aragonese, comandata da Bernardo di Cabrera, si scontrava con quella genovese. Rientrato in patria con ...
Leggi Tutto
SARAGINI, Andreotto
Guido Almagià
Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] e presso Sassari. Ma l'ammiraglio genovese non si mosse, neppure quando il S. pose l'assedio alla piazzaforte genovese di Alghero e riuscì dopo 28 giorni d'assedio a impossessarsene. Nel ritornare con la flotta a Pisa, l'ammiraglio fu sorpreso da ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] . Il 3 apr. 1288 il Comune pisano si impegnò a risarcire il D. ed altri mercanti genovesi dei danni patiti ad Alghero.
Nello stesso anno egli acquistò da Rainerio dei signori di Quiliano vari appezzamenti di terra posti nella castellania ed un quarto ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] penale per l'assassinio del Camarassa; sicché, per sfuggire all'arresto, un mese dopo il C. si imbarcò alla volta di Alghero, facendo tappa ad Oristapo, in entrambe le città "accolto con grandi manifestazioni di stima e di rispetto". Fino agli inizi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 000 q nel 1955). Per i servizî interni hanno importanza Palermo e Catania per le comunicazioni con la Sicilia, Cagliari e Alghero (Fertilia) per quelle con la Sardegna. Gli aeroporti di Fiumicino e di Milano (Malpensa e Forlanini) sono anche scalo di ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...