• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [889]
Zoologia [97]
Botanica [220]
Biologia [165]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

chitoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitoni Marco Oliverio Conchiglie con la tunica I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] il giorno si nascondono in cavità della roccia o sotto le pietre. Sono quasi esclusivamente erbivori, nutrendosi di alghe incrostanti che raschiano con l'ausilio del particolare organo boccale raschiatore dei Molluschi, la radula. Alcune specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ZOOLOGI – CHITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitoni (1)
Mostra Tutti

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] con una trentina di specie sparse nel mondo. I Mixofagi (circa 100 specie) sono Insetti microscopici che si trovano fra le alghe o fra i muschi bagnati. Pertanto, quasi tutte le specie viventi appartengono agli altri due ordini. Gli Adefagi (circa 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] , dell'Umbria e delle Marche inviate da Antonio Orsini. Non manca un certo numero di Muschi, Licheni, e Alghe (queste ultime una cinquantina, tutte raccolte sul litorale catanese). I resti dell'erbario (millecentocinquantatré specie di Fanerogame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] con una limitata varietà di esemplari (pochissime piante aderenti al fondo). Fino a 25 m di profondità si trovano alghe filamentose e Charae; Nostocacee e Diatomee fino a circa 55 m. Cenni storici G. furono scoperti ed esplorati specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] coltivate) e di materiale da costruzione. La parte salata del lago veniva intensamente sfruttata per il sale stesso e per le alghe che vi si trovavano; le acque salate inoltre erano la dimora di Huixtocihuatl, la sorella dei tlaloque, gli dèi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

scorpioni, ragni e zecche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] , cinque delle quali servono per camminare e nuotare, mentre il primo paio provvede allo sminuzzamento del cibo, costituito da alghe e da animali marini del fondale. Essendo i sopravvissuti di ere geologiche passate, i limuli hanno una distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MALMIGNATTA – EURIPTERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorpioni, ragni e zecche (2)
Mostra Tutti

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] , sempre per nutrirsi dei polipi. Invece i ricci di mare (classe Echinoidei) hanno un dermascheletro di forma rotonda e mangiano detriti, alghe o animali posati sul fondo. Alcuni, come i dollari della sabbia, hanno il corpo piatto e vivono infossati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti

pesciolini d'argento e collemboli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesciolini d’argento e collemboli Giuseppe M. Carpaneto Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] sotto le pietre e le cortecce degli alberi morti. Si nutrono di materia organica in decomposizione, funghi, licheni e alghe. Probabilmente, è stato proprio il loro legame con gli ambienti umidi a spingerli inizialmente a frequentare le capanne dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – METAMORFOSI – STATI UNITI – APTERIGOTI – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolini d'argento e collemboli (1)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] gli stenotermi migrano periodicamente in strati a temperatura ad essi più congeniale. L'alimentazione consiste di alghe, batteri, detriti organici. Le principali caratteristiche fisiologiche, molto spinte nei freatobi, sono: riduzione della fecondità ... Leggi Tutto

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] elencate 41 specie e un genere nuovi. All'algologo veneziano G. Zanardini il F. mandò una collezione di Alghe del Mar Rosso, descritte in Plantarum in Mari Rubro hucusque collectarum enumeratio adiuvante A. Figari, auctore I. Zanardini, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali