Ordine di Protozoi Sarcodini Actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acqua dolce), privi di guscio, provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodi e rizopodi) a raggiera, in prevalenza [...] parassiti di alghe e piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe. ...
Leggi Tutto
Straziomidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente circa 1500 specie, diffusa in tutto il mondo; di medie dimensioni, sono visitatori assidui dei fiori. Le larve sono acquatiche, alcune marine; [...] si nutrono di piante decomposte, alghe o sono predatori; vivono nell’humus, nei detriti ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine (Ophiurae) di Echinodermi, com. note con il nome di stelle serpentine. Il corpo è stellato con cinque braccia lunghe, non ramificate e prevalentemente flessibili nel piano orale. Vivono sui fondali [...] marini litoranei, aggrovigliate alle alghe o a oggetti sommersi. ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] all’interno della cellula. Associandosi in gruppi riescono a inglobare anche piccoli Metazoi. Molti vivono in simbiosi con alghe. Si riproducono agamicamente, per gemmazione e scissione, e sessualmente, per pedogamia.
Negli E. più complessi le unità ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri.
L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] tentacoli; la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. Comuni nel Mediterraneo (per es., genere ...
Leggi Tutto
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella.
I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] conchigliare. Vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti generi.
Il genere Patella (v. fig.) ha conchiglia conica, lunga 4-5 cm ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Anfipodi, dal capo fuso col primo segmento del torace, che possiede in genere meno di sette paia di arti terminanti con robuste unghie. Comprende le famiglie Caprellidi e Ciamidi [...] (➔).
La famiglia Caprellidi include molti generi dal corpo diritto, gnatopodi terminati da forti chele, abitanti della regione costiera sulle alghe ove presentano singolari adattamenti criptici di colore e di forma. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...