• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

Valoniacee

Enciclopedia on line

Valoniacee Famiglia di alghe Clorofite, ordine Cladoforali, con tallo costituito dapprima da una grande cellula a forma di vescica o di clava, provvista di rizoidi, che in seguito diviene pluricellulare [...] e di forma varia. Le V. si riproducono per zoospore o per complessi cellulari, rotondeggianti e immobili. Vi sono compresi 3 generi: Emodesmis, Valonia e Valoniopsis; tutte le specie sono marine, in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – RIZOIDI – SPECIE – TALLO – ALGHE

Polisifonia

Enciclopedia on line

Genere di Alghe Rodofite della famiglia Rodomelacee con 150 specie, di cui parecchie molto comuni lungo le coste marine a piccola profondità; in Italia vivono circa 30 specie (v. fig.). Il tallo filamentoso [...] è molto ramificato e presenta una struttura particolare: nell’asse principale e nei rami una serie centrale di cellule allungate è circondata da uno strato esterno di cellule simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RODOFITE – ITALIA – TALLO – ALGHE

Rodimeniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Rodofite, ordine Rodimeniali, con tallo cilindrico o appiattito, pieno o cavo o sacciforme, talora moniliforme con setti trasversali. Conta diversi generi distribuiti nei mari, specialmente [...] tropicali. L’ordine Rodimeniali si distingue per alcune particolarità della cellula ausiliare e per i cistocarpi provvisti di parete e di un’apertura e sporgenti dalla superficie del tallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RODOFITE – TALLO – ALGHE

enteromorfa

Enciclopedia on line

Genere di alghe Clorofite, appartenete alla famiglia Ulvacee, ordine Ulotricali, con tallo pluricellulare costituito da un nastro formato da due strati di cellule, i quali più tardi si staccano nel mezzo, [...] formando una sorta di cilindro vuoto. Conta 40 specie, marine, viventi presso le coste. Frequente è Enteromorpha intestinalis anche in acque salmastre lontane dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – SPECIE – TALLO – ALGHE

Nostocacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Cianofite (Cianobatteri) con tallo filamentoso a cellule rotonde, intramezzate da cellule più grosse provviste di parete cellulare più spessa, che fungono da organi di propagazione e [...] non si segmentano (eterocisti). Il genere Nostoc con 50 specie forma colonie gelatinose sul terreno umido; alcune specie sono simbionti di Licheni. Altri generi: Anabaena; Aphanizomenon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CIANOBATTERI – LICHENI – SPECIE – TALLO

Rivulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Cianofite, affine alle Nostocacee. Hanno i filamenti, pluricellulari, con base e apice differenziato, quest’ultimo assottigliato gradatamente, e una guaina solida o mucillaginosa; spesso [...] i filamenti sono aggregati in colonie sferiche o emisferiche. Vivono nelle acque marine e in quelle dolci. Comprendono vari generi, fra i quali Rivularia con 20 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE

Dasicladacee

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite Sifonali. Il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. Comprende una decina [...] di generi e 35 specie dei mari caldi, tra cui Acetabularia, Cladophora e Dasycladus presenti nel Mediterraneo. Le D. si conoscono fossili dal Cambriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACETABULARIA – VERTICILLI – CLOROFITE – CAMBRIANO – RIZOIDI

Tribonemacee

Enciclopedia on line

Tribonemacee Famiglia di Alghe Xantofite con tallo consistente in un filamento semplice, di un verde sporco o verde giallo. Le membrane delle singole cellule sono formate da due segmenti che disegnano [...] una H; al momento della riproduzione un nuovo elemento ad H si inserisce nel piano equatoriale della cellula, allontanando le due vecchie calotte; si formano così due nuove cellule, ciascuna composta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO – ALGHE

Trentepohliacee

Enciclopedia on line

Trentepohliacee Famiglia di Alghe Clorofite caratterizzate dal tallo discoidale, spesso di color rosso, aereo, costituito di filamenti ramificati, liberi l’uno dall’altro o uniti. Presentano riproduzione [...] agamica per zoospore e riproduzione sessuale per gameti biflagellati. Vivono quasi tutte nelle regioni calde sopra rocce, tronchi o simili, o in simbiosi con certi Licheni, oppure come parassite di piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – CLOROFITE – PARASSITE – LICHENI

Codiaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite, ordine Codiali, a tallo tubuloso, spesso ramificato, i cui rami si intrecciano a costituire corpi pseudoparenchimatici, talora distinti in porzione midollare e corticale. Alcune [...] specie presentano tallo calcificato. Le C. sono marine, per lo più di acque temperate; si trovano fossili nel Cambriano, contano specie estinte di alto valore stratigrafico e possono anche avere ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – CAMBRIANO – TUBULOSO – CALCARI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali