• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

Kirchner, Oskar

Enciclopedia on line

Botanico (Breslavia 1851 - Venezia 1925), prof. alla scuola superiore forestale di Hohenheim. Si occupò di biologia fiorale, di alghe e di fitopatologia. Insieme con E. Loew e C. Schröter pubblicò (dal [...] 1904) la Lebensgeschichte der Blütenpflanzen Mitteleuropas, vasta opera di ecologia, rimasta interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VENEZIA – ALGHE

epifillo

Enciclopedia on line

Si dice di fiore e frutto inseriti lungo le nervature delle foglie (per es., nel pungitopo); anche di alghe, muschi, epatiche, licheni e funghi che, soprattutto nei climi caldo-umidi si insediano sulle [...] superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie e., soprattutto tra i funghi, mostrano tendenza al parassitismo. Si chiama e. anche lo strato di cellule che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – EPIDERMIDE – PUNGITOPO – LICHENI – MUSCHI

PIERPAOLI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERPAOLI, Irma Anna Maria Miglietta – Nacque a Roma il 19 aprile del 1891. Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] (Parenzan, 1983, p. 108). In una lettera dell’anno successivo si legge la nostalgia per gli anni di gioventù trascorsi a campionare alghe il mattino presto, prima dell’inizio delle lezioni a scuola: «Belle le cose del mare! Ma io non ho più gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – GOLFO DI TARANTO – SCIENZE NATURALI – ATTILIO CERRUTI

Biasolétto, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Biasolétto, Bartolomeo Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re Federico Augusto II di Sassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – MONTENEGRO – DALMAZIA – DIGNANO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biasolétto, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

pinnula

Enciclopedia on line

Botanica Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte. In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe. Zoologia Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] Crinoidi inserite lateralmente, come le barbe di una penna. A maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade. La prima p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OTTOCORALLI – CELENTERATI – CRINOIDI – GONADE

Floridee

Enciclopedia on line

Classe delle Rodofite detta anche Eufloridee. Talvolta F. è usato come sinonimo di Rodofite, poiché comprendente la maggior parte di tali alghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RODOFITE – ALGHE

emisaprofita

Enciclopedia on line

Pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio. Per es., alcune Alghe (Oscillatoria), alcuni Muschi, alcune Orchidacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ORCHIDACEE – CARBONIO – MUSCHI – ALGHE

duraturo

Enciclopedia on line

(o durevole) In botanica, si dice di cellula, tessuto, organo che ha raggiunto lo stadio adulto; spora d., quella che in varie Alghe, Funghi ecc., serve a conservare la pianta durante un periodo sfavorevole [...] alla vita (detta anche spora durevole, di conservazione, di resistenza, quiescente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGHI – ALGHE – SPORA

crittocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crittocromo Amedeo Alpi Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] alla luce blu apparivano particolarmente evidenti e anche per la natura ‘criptica’ di questo recettore, la cui scoperta ha richiesto molti anni di studio. In realtà i recettori della luce blu sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PEP carbossilasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PEP carbossilasi Amedeo Alpi Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] PEPC, oppure con la nomenclatura enzimologica E.C. 4.1.1.31). La sua azione determina la carbossilazione irreversibile del fosfoenolpiruvato (PEP, Phosphoenolpyruvate) trasformandolo, in presenza di bicarbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOENOLPIRUVATO – REAZIONE CHIMICA – FOSFORILAZIONE – CIANOBATTERI – OSSALACETATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEP carbossilasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali