• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Botanica [220]
Biologia [165]
Zoologia [97]
Sistematica e fitonimi [79]
Chimica [75]
Biografie [54]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [47]
Anatomia morfologia citologia [49]
Biochimica [43]

planococco

Enciclopedia on line

Cellula riproduttiva che in alcune alghe cianofite si libera della colonia; è capace di muoversi lentamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE

RHODOMELACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOMELACEAE Luigi Montemartini . Famiglia di alghe Rodoficee, a tallo cilindrico, ramificato, nel quale si distinguono un sifone di cellule inteme e delle cellule periferiche corticali, talvolta raggruppate [...] a sifoni laterali o pericentrali. Formano talora come un tenue rivestimento lanuginoso che cresce sugli scogli o su alghe maggiori. A questo gruppo appartengono: Alsidium helminthocorton, che dà il musco di Corsica, usato come vermifugo; Rhodomela (5 ... Leggi Tutto

OSCILLATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLATORIA Luigi Montemartini . Genere di alghe del gruppo delle Cianoficee: vivono nelle acque o sui terreni umidi; hanno tallo filamentoso formato da cellule discoidali avvolte da una grossa guaina [...] comune. Talvolta crescono e si riproducono con prodigiosa rapidità tanto da coprire completamente, da sole o insieme ad altre alghe, delle grandi estensioni di acqua (fiore di acqua). Devono il loro nome al fatto che i loro filamenti, in seguito a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – CIANOFICEE – TALLO – ALGHE

filloide

Enciclopedia on line

Parte del tallo di alcune alghe (Caulerpa, Laminaria, Sargassum, Delesseria ecc.), appiattita e laminare, analoga quindi, ma non omologa, alla foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TALLO – ALGHE

ematocroma

Enciclopedia on line

Pigmento rosso presente in alcune Alghe (per es. Trentefoliacee, Clamidomonadacee), nelle zoospore e negli spermi di varie Tallofite; è costituito da carotenoidi e xantofille. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAROTENOIDI – XANTOFILLE – TALLOFITE – PIGMENTO – ALGHE

termone

Enciclopedia on line

In biologia, sostanza individuata nelle alghe verdi, che determina, probabilmente influenzando particolari sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali [...] verso l’uno o l’altro sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALGHE VERDI

BATRACHOSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, più spesso moniliforme, cespitoso; [...] di Chantransia. Gli spermazî sono muniti di nucleo parietale e di un vacuolo centrale ampio, poi ialini. Sono alghe esclusivamente appartenenti alle acque dolci, soprattutto delle ionti e delle acque pure e frigide dei ruscelli o delle resorgive ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – VACUOLO CENTRALE – VERTICILLI – PROTALLO – MONOICI

CYCLOCRINEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Alghe fossili del Paleozoico appartenente alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da un tallo sferico od ovoide. Vi appartengono i generi: Coelospheridium [...] Roem., Mizzia Schubert, Cyclocrinus Eichw., Mastopora Eichw., Apidium Stolley ed Epimastopora Pia ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PALEOZOICO – TALLO – ALGHE

LESSONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSONIA Luigi Montemartini Genere di alghe marine del gruppo delle Feoficee della famiglia Laminariacee; presentano il tallo assai sviluppato e differenziato, di aspetto arboreo, costituito da un grosso [...] cordone centrale ramificato, che ha sui lati e sui rami lunghe espansioni fogliformi. Si trovano nell'Oceano Antartico ... Leggi Tutto

PRIMICORALLINEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMICORALLINEAE Paolo Principi . Tribù di Alghe fossili della famiglia Dasycladaceae, classe Chlorophyceae, includenti forme con tallo allungato, il cui asse ripetutamente ramificato è privo di cellule [...] corticali. Il genere più importante è Primicorallina Whitf. dell'Ordoviciano, con rami disposti irregolarmente e due volte biforcati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali