Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] vasi delle necropoli della Marna, racchiusi in un reticolato di linee sinuose, ricordano i vasi ornati di polipi ed alghe della civiltà minoica. Il vasellame della regione armoricana e delle isole britanniche si distingue per la simmetria dei motivi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] con l'omologa torre-bovindo. Le murature, trattate ad intonaco, si mostravano pronte ad accogliere gli intrecci di alghe, le linee ondeggianti degli infissi e delle finiture metalliche, le sequenze di cerchi eccentrici: "Il demone del segno ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] il diaframma, le donne del passato e di altre aree geografiche ricorrevano a oggetti simili a tamponi, fatti di erbe, alghe e radici. Lo stesso effetto che noi attribuiamo al pessario intrauterino (la cui forma più nota è la cosiddetta spirale), cioè ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] , solfobatteri e batteri nitrificanti; per tutti gli altri sono stati riportati casi di v. batterici; tra questi vanno incluse le alghe blu-verdi (Cianoficee; R. S. Safferman e H. E. Morris, 1963) e i micoplasmi (R. N. Gourlay e altri, 1973 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , facendo seguire alla quota l'iniziale del nome del materiale che lo costituisce (r = roccia, s = sabbia, f. = fango, a = alghe).
Ai rilievi di dettaglio si procede con metodi e strumenti diversi, a seconda delle circostanze. In ogni caso i rilievi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] anche scarni individui di Pinus pinaster. Dove invece le coste rocciose precipitano a picco sul mare si trovano alghe, licheni, muschi, alcune Statice, Crithum maritimum, Euphorbia paralias, ecc. Si trovano su queste spiagge quasi tutte le psammofite ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , fruttò, nel 1924, circa 380.000 yen. Molto attiva e diffusamente esercitata è pure la pesca delle alghe marine commestibili. Le varie qualità di pesci ottenuti dalla pesca, vengono consumate sia direttamente, sia previa speciale preparazione ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . Solido è usato come mite escarotico nelle congiuntiviti, tracoma, uretriti, vaginiti, ecc. Avendo azione tossica oligodinamica sulle alghe e i funghi è stato proposto per la purificazione dell'acqua potabile, ma l'azione battericida è piccola o ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] agli Squali e ai Cetacei per farsi trasportare.
La maggior parte dei pesci si nutre di alimento animale, pochi di alghe (Box, Ciprinidi), alcuni di detriti organici. Fra quelli carnivori molti si nutrono di altri pesci oppure d'invertebrati (Vermi ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] australi, dove è sostituito dal fango a diatomee, di natura diversa, perché formato dalle spoglie silicee di piccolissime alghe natanti (v. diatomee).
Finalmente le aree di massima profondità sono, nell'Atlantico, come negli altri oceani, ricoperte ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...