. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dimostrato che si formano anche con acque sterili, purché contenenti molto ossigeno disciolto. Naturalmente la presenza di alghe o di speciali microrganismi contribuisce ad aggravare il fenomeno, poiché le prime attaccandosi al metallo favoriscono i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ornamentazioni posteriori. Sono per solito case a due piani, con tetto piatto (steghe) formato da travi e da assi coperti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. Per quanto ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] marsupiali e degli animali marini (pesci, crostacei, molluschi), e la raccolta delle radici, delle felci, dei frutti e delle alghe marine commestibili. Gli uomini oltre che alla caccia dei grossi marsupiali si dedicavano a quella delle otarie e dei ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] nella riduzione dell'attrito: produttori di sostanze attrito-riduttrici sono per es. i Dinoflagellati marini, le Diatomee, e alghe marine come Ulva, o di acqua dolce come Anabaena floss-aquae; o ancora batteri come le Xantomonas campestris, o ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] due generazioni, vivendo nello stesso ambiente, sono identiche. Ma con l'estendersi delle conoscenze sul ciclo ontogenetico delle Alghe, ove si riscontrò un' evoluzione dell'alternanza di generazione analoga a quella dell'Embryophyta, senza che tali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , ma non solo, per scopo alimentare, indica esperienza di diversi ambienti marini, lagunari e di acqua dolce. La potenzialità delle alghe per l'alimentazione umana o animale era nota almeno a partire dal Neolitico tardo (intorno a 5000 anni fa) in ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] utilizzano un donatore di elettroni organico, proprietà che li rende parzialmente eterotrofio I fototrofi superiori (cianobatteri, alghe eucarioti e piante verdi) hanno un secondo foto sistema (fotosistema II) situato, in stretta associazione al ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] ogni plausibilità anatomica labbra e seno. Le reti minori ci inondano di televendite: elettrostimolatori e attrezzi ginnici, alghe, creme, lozioni e integratori alimentari. Ma la base della pubblicità rimane il consumo materiale elementare: merendine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] a Confucio e alla sua opera di grande educatore; la cerimonia dello shicai ('offerta di vegetali', per es., sedano e alghe marine) segnava l'inizio del semestre scolastico; la 'cerimonia del tiro con l'arco' (she) serviva a insegnare agli studenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] mangiano i carboidrati prodotti dalle piante).
Di conseguenza, tutti gli autotrofi fotosintetici (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) che ricavano il carbonio dall'anidride carbonica atmosferica sono fotolitototrofi, analogamente ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...