UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] di pelle non indurita, la quale dà luogo sui margini mascellari a lamelle, che formano una specie di filtro per trattenere alghe e piccoli organismi animali natanti nell'acqua. All'estremità esiste una vera e propria unghia, che si trova anche nel ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] i concimi del mare vi apportavano il loro contributo (limi calcari degli estuarî, noti sotto il nome di tangues; alghe raccolte sulle rocce e chiamate goemons). Col sec. XIX, si ebbe una trasformazione dell'agricoltura litorale bretone: le ferrovie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] di simili movimenti alterni, l'animale può affondarsi nella sabbia. L'alimento è fornito da minute particelle (diatomee, alghe, frammenti varî) trasportate insieme con l'acqua nella bocca, che rimane dischiusa, dal movimento delle ciglia vibratili; l ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di essere ricordata, per quanto applicata su scala limitata, l'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri di alghe marine, materia prima per la produzione dell'iodio. L'estrazione avviene con gli usuali sistemi descritti.
Preparazione delle ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] e le mesozoiche vissero certamente in acque basse, trovandosi frequentemente associate a banchi madreporici, a spugne, ad alghe calcaree. L'adattamento alle grandi profondità cominciò nell'era mesozoica.
I resti più antichi di Crinoidi, scarsi ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] mezzo si ergeva una piccola costruzione circolare per apprestare ai pesci un banco artificiale di rocce, coperte di alghe e piante acquatiche. Questi vivai artificiali entro terra facevano parte di vaste aziende rurali esercitate da speculatori, per ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] un'importanza petrografica di prim'ordine. A ciò contribuiscono piante e animali: tra le prime sono specialmente le alghe calcaree; tra i secondi specialmente i Foraminiferi, le Spugne calcaree, i Coralli, gli Echinodermi, i Briozoi, i Brachiopodi ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] nella produzione sono gli impianti a ciclo combinato, l’uso non convenzionale dei combustibili fossili, le biomasse da alghe e, nello stoccaggio, le celle a combustibile.
Negli ultimi anni l’efficienza energetica è diventata fondamentale nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] Ferchault de Réaumur (1683-1757), che nelle Observations sur la végétation du Nostoc descrive il nostoc, un genere di alghe azzurre, come un essere composto di una sostanza "imbevuta d'acqua, che gli conferisce mollezza e trasparenza, l'aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] l’esistenza di analoghe proprietà in una nutrita serie di altri viventi: tra questi il nostoch (un genere di Alghe azzurre) e la tremella (una piantina acquatica), individuati rispettivamente da René-Antoine Ferchault de Réaumur e da Michel Adanson ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...