CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] della scuola; a lui sono stati dedicati numerosi generi e specie di funghi, licheni, muschi e alghe, come ad esempio: Ciferria Fragoso, Mycociferria Tomaselli, Ciferrina Petrak, Ciferiella Petrak, Ciferriomyces Petrak, Ciferriolichen Tomaselli, Para ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Puglie. Le collezioni crittogamiche comprendono cinque pacchi di cui uno per le Crittogame vascolari, due per le Briofite, uno per le Alghe e uno per i funghi. A parte si trova la splendida raccolta dei licheni conservata in 82 pacchi d'erbario con ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] che ricordano il loro passaggio ‒ avvenuto nel corso di milioni di anni ‒ dalla vita in ambiente acquatico alla terraferma. Dalle alghe che vivevano e vivono tuttora in ambiente acquatico si sono evoluti i muschi e le Felci, piante di terraferma ma ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] carica di cloruro di sodio proveniente da esalazioni vulcaniche avrebbe depositato il sale disciolto. Il recente ritrovamento di alghe fossili in alcuni giacimenti parla nettamente contro questa ipotesi.
Né pare maggior fortuna possa avere la teoria ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] natura madreporica di quasi tutto il fondo marino nelle aree costiere.
La flora marina è scarsa. Sono tipiche alcune alghe, fra cui il Trichodesmium erythraeum, a cui sono dovute le velature superficiali che formano estesissime macchie rosso-brune in ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] bracci più profondi si pescarono fino a 157-158 cmc. di plancton per mq. di superficie. In primavera prevalgono le alghe, ma da giugno a settembre sono in assoluta prevalenza gli organismi animali. Anche in gennaio si trovano Fragilarie, Ciclotelle ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] per i due artisti: Cimone incide la testa di Aretusa coi capelli chiusi in una rete di perle, Eveneto l'incorona di una corona di alghe. In ordine di tempo si fa precedere la produzione di Cimone (412-405 a. C.) a quella di Eveneto (406-385 a. C ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] flora arborescente è data da qualche specie nana di Salix, specialmente dal S. polaris. Nel mare circostante le alghe sono numerose e particolarmente le specie del genere Laminaria; sulle nevi è frequente l'arrossamento dovuto al Protococcus nivalis ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] in energia. Facciate bioadattive basano sulle biomasse, e in particolare sulla naturale capacità di riproduttiva delle alghe, la possibilità di generare energia elettrica e di produrre biocarburanti.
La nostra epoca richiede, dunque, agli ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] i Foraminiferi nei sedimenti marini, successivamente i nannofossili calcarei: ostracodi, pollini e spore nei depositi continentali, alghe calcaree e grandi foraminiferi nei calcari di scogliera. Ma il petrolio si trova anche in formazioni più ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...