GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] sballottano un naufrago, fra i Traci inospitali, nudo in selvaggio lido, a notte profonda; è tutto gelo il misero, e l'alghe lo tengono impigliato, incapace d'un movimento, con la bocca giù a fior d'acqua, presso l'orlo di spiaggia scoscesa: unico ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] e le antennule sono piegate per il lungo. Sono granchi litorali, dai lenti movimenti, che usano coprirsi con alghe, briozoi e corpi eterogenei. Oltre la famiglia Hymenosomidae poco numerosa, questa tribù comprende la famiglia Maiidae suddivisa in ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] nei riguardi della perforazione da vegetazione, dell'usura, delle alterazioni per effetto di adesione di melma e di alghe.
Va anche estendendosi l'impiego di membrane sottili di polietilene o di altri materiali sintetici protette da lastre di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e dalla Scozia, dove nel 1694 era stato ideato un procedimento, denominato kelping, attraverso il quale, bruciando le alghe brune presenti lungo le coste scozzesi, si era riusciti a ottenere alcali di buona qualità. Questo tipo di produzione ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sostanza secca del 50÷80% nei batteri, 45÷60% nei lieviti, 30÷55% nelle muffe e 45÷60% nelle alghe.
Esempi di biomasse ottenibili con processi microbiologici e impiegabili per l’alimentazione animale sono rappresentati da Candida utilis (lievito) da ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dalla presenza del partner. Per es. nello spinarello, un piccolo pesce d'acqua dolce, il maschio costruisce un nido di alghe e difende il territorio circostante. All'arrivo della femmina, il maschio svolge la cosiddetta 'danza a zig-zag' in cui ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] rivelatasi non provata, che i mari potessero essere ricoperti da una debole vegetazione di piante primitive, come licheni e alghe unicellulari sensibili a variazioni di clima. Sia i mari sia le terre appaiono attraversati da una rete di solchi, detti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] natura lussureggiante e avvolgente circonda la ragazza morta, sospesa in levitazione sull’acqua con i ramati capelli fluttuanti come alghe trascinate dalla corrente. In un sontuoso accordo di verde e blu, i colori prediletti di Millais, spiccano i ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] la soluzione dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e quella di certi tipi di pesci impediscono la vita delle larve: queste cognizioni indussero il B. da un lato a opporsi ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] . Descrisse, pertanto, la convivenza di due comunità biologiche distinte: l'una presente sugli apici fogliari, costituita di alghe e di microfauna variabile in rapporto alla luce e alla temperatura, l'altra sulla superficie delle foglie con specie ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...