Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] specie, specialmente Jungermanniacee. Le Epatiche contraggono spesso interessanti rapporti di simbiosi con piccoli animali (Rotiferi) con alghe (Nostoc) e con funghi diversi, anche Imenomiceti. Le forme viventi comprendono 165 generi con circa 4000 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] naturalismo sopra menzionate - a polipi liberamente snodanti in tutte le direzioni i loro tentacoli su uno sfondo marino di rocce ed alghe, a nautili e tritoni, a fili di erba accostati in decorazione continua su un vaso di Festo (v. festo, fig. 768 ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] immersione (v. fig. 22 E-H), dimostrando che ECl ritorna quindi verso EM. Potenziali d'azione al Cl- si verificano normalmente nelle alghe d'acqua dolce Chara e Nitella (v. Gaffey e Mullins, 1958; v. Mullins, 1962). Le concentrazioni di Na+, K+ e Cl ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diminuite nel Mediterraneo del 50% in vent'anni e che inoltre la radioattività si fissa di preferenza su certe alghe, rendendole inadatte al consumo e comportando una concentrazione di radioattività assai pericolosa nei pesci che di esse si nutrono ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] .
92. In Novelle vecchie e nuove, Firenze 1861.
93. Venezia 1867. All’anno precedente risale invece la stampa di Alghe della laguna.
94. Proprio sulla valutazione dei crediti e dei debiti tommaseiani con la cultura letteraria veneta si è intrattenuto ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] , le colture per la produzione di prodotti agricoli per la catena alimentare (quali grano, mais, oleaginose), le alghe – attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana che utilizza l’energia solare – assumono anidride carbonica dall’atmosfera e ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] (acquatiche e terrestri) come una sorta di grattugia per raschiare brandelli di cibo da foglie di piante e dalle alghe, oppure come una specie di setaccio per separare le particelle alimentari dai detriti del fondo. In molti Gasteropodi predatori ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] , la Terra riuscirebbe a riassorbire, mediante le attività di fotosintesi clorofilliana degli organismi vegetali terrestri e delle alghe oceaniche, meno della metà delle attuali emissioni di anidride carbonica. Ciò anche a causa del disboscamento ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] vari stadi dell’infezione malarica nel sangue umano. Sempre nel 1885 realizzò una serie di ingrandimenti di diatomee, alghe unicellulari.
Nel 1886 cominciò a lavorare al teleobiettivo, strumento formato da un gruppo ottico anteriore convergente e uno ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] a grande profondità, dove l’azione della luce solare era pressoché inesistente, la vita vegetale non risultava spenta: le alghe non apparivano per nulla impedite nella loro crescita e diffusione né dalla notte polare, né dalla bassa temperatura delle ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...