NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] fatte con lana proveniente dall'Inghilterra. L'agricoltura fu migliorata col lavoro e con la persistente fertilizzazione per mezzo delle alghe.
Jersey prese parte fin dall'inizio alla pesca del merluzzo a Terranova. Guernsey, nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] , disfacimenti. Talora si hanno saponificazioni parziali, aspetto cretaceo per incrostazioni di sali calcarei, vegetazioni di muffe, d'alghe o di altri prodotti della fauna e della flora delle acque, non esclusa la produzione di microfiti pigmentati ...
Leggi Tutto
È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] , come la belladonna e l'atropina. Si usano pure sostanze che nell'intestino si rigonfiano assorbendo acqua, come tipi di alghe e loro estratti (agar-agar) e agiscono quindi come una massa estranea eccitante la peristalsi intestinale. Fra i lassativi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , sono i Batteri o più in generale i Procarioti. Con quest'ultimo termine si comprendono i Batteri e le Alghe azzurre, che hanno sul piano cellulare una struttura fondamentale comune e ben differenziata da quella degli organismi cellulari o Eucarioti ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] l'esperienza necessaria per gestire l'evoluzione della complessità. Probabilmente ogni tentativo di guidare l'evoluzione diretta delle alghe fino al frumento, nell'ambito di un programma di allevamento che faccia uso di selezione artificiale, non ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] stromatoliti, strutture stratificate di sedimenti e materia organica prodotte durante il ciclo vitale di cianobatteri o di colonie di alghe che vivevano negli ambienti marini poco profondi (fig. 1). Ancora oggi, in alcune zone come le coste della ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] molecole organiche non è una caratteristica esclusiva dei Vertebrati, infatti la tiroxina è stata identificata anche in alcune alghe verdi e in Anellidi, Insetti e Molluschi. In tutti gli Gnatostomi, tranne che nei Mammiferi, esistono delle ghiandole ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] elencate 41 specie e un genere nuovi. All'algologo veneziano G. Zanardini il F. mandò una collezione di Alghe del Mar Rosso, descritte in Plantarum in Mari Rubro hucusque collectarum enumeratio adiuvante A. Figari, auctore I. Zanardini, Venetiis ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] con l’acqua di calce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era noto che la respirazione delle alghe consuma anidride carbonica e sviluppa ossigeno. Fece altri esperimenti sull’aria deflogisticata (ossigeno) e sulla respirazione delle piante ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] 1886), curato da B. Malfatti, e prefato da Mantegazza.
Dopo la morte del L., sulle sue raccolte hanno operato: F. Balsamo, Le alghe della baia d'Assab, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV (1885), pp. 25-29; G.A. Pasquale, Cenni sulla flora ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...