fosforo
Francesca Turco
Un elemento chimico vitale e … diabolico!
Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] dei fertilizzanti, dei detersivi e degli scarichi organici degli allevamenti animali che vi si riversano ‒ la crescita delle alghe diviene talmente esagerata (eutrofizzazione) da rendere l'acqua torbida e causare la degenerazione dell'ecosistema. ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] è localizzato nel nucleo, dove, in associazione con RNA e proteine forma i cromosomi (➔ istoni). Nei batteri e in alcune alghe, in cui è assente un vero e proprio nucleo, il materiale cromosomico si trova nel citoplasma. Anche nei cloroplasti delle ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] importanza, in questa zona, hanno i fattori: luce, temperatura, abbondanza di ossigeno e una ricca vegetazione. È la zona delle alghe sommerse e delle Zoosteracee, con complessi faunistici ricchi. Oltre i 20-30 m o al massimo 50 m, con l’attenuarsi ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] al quale sia stata asportata una parte, ripara la perdita ricostituendo la porzione asportata. Tali fenomeni sono frequenti nelle alghe, molto più rari nelle piante superiori (per es., l’estremo apice radicale).
Istruzione
Esame di r. Esame che l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e plasticità.
I principali addensanti e gelificanti sono:
acido alginico: una sostanza colloidale estratta da diverse specie di alghe marine; unitamente agli alginati è usato nella maionese, nei gelati, budini e in alcuni formaggi freschi non filati ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di Ras el-Msen (Porto di Homs), un ancoraggio a Zliten Marina e un altro porticciolo, in gran parte invaso dalle alghe, nella rada formata da Ras el-Borg (porto di Misurata Marina). L'antico porto di Leptis Magna è assolutamente inutilizzabile.
La ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] è solido e sublima facilmente a 45° senza fondere. Si ritrova come impurità nello iodio commerciale preparato dalle ceneri delle alghe.
Questi tre alogenuri di cianogeno vengono facilmente decomposti dagli alcali con i quali formano cianati, p. es ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] gli stenotermi migrano periodicamente in strati a temperatura ad essi più congeniale. L'alimentazione consiste di alghe, batteri, detriti organici.
Le principali caratteristiche fisiologiche, molto spinte nei freatobi, sono: riduzione della fecondità ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] classe di Protozoi, i Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono pure molto diffusi fra le piante (Protofiti, Alghe) e tappezzano la cavità cosiddetta gastrale delle Spugne.
I flagelli sono generalmente in numero di uno o pochi in ogni ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] , il salmone, la trota, la seppia. Gamberi e molluschi mangerecci sono allevati ed esportati in copia, né vanno dimenticate le alghe commestibili, di cui si fa pure largo commercio. Fra le ricchezze del sottosuolo il carbone è al primo posto per ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...