Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] province venivano trasportati al Cuzco, la capitale. Fu probabilmente per assicurarsi un regolare approvvigionamento di guano, alghe (cochayuyu) e pesce che gli Inca inviavano stagionalmente o mantenevano in forma permanente greggi di lama sulla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] coltivate) e di materiale da costruzione. La parte salata del lago veniva intensamente sfruttata per il sale stesso e per le alghe che vi si trovavano; le acque salate inoltre erano la dimora di Huixtocihuatl, la sorella dei tlaloque, gli dèi della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] tra il mare e la costa, provocano un grave fenomeno di ristagno dell’acqua e relativo rischio di diffusione di alghe tossiche (ragusaoggi.it, 12 febbraio 2014, ‘Attualità’).
• Gli stessi docenti hanno spiegato che le barriere soffolte sono utili per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di animali scavatori, piste di vermi, molluschi e crostacei, fori di litodomi e di vermi perforanti, impronte di licheni e alghe, ecc.). Tra le biostrutture rientrano infine a pieno diritto tutte le "impronte" lasciate dall'uomo e dai Vertebrati su ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , da 0,5 a 10 μm, e sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi a eccezione dei batteri, delle alghe blu-verdi e di alcune cellule che nel differenziamento hanno subito particolari modificazioni (per es., gli eritrociti dei Mammiferi). Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] dello Stato pontificio nell’esta’ del 1829, Napoli 1830, pp. 41-90. Nel 1838 compì inoltre una serie di studi sulle alghe che coprivano le pareti delle grotte di Acquasanta.
L’altro campo a cui dedicò molte energie fu la geologia, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] , cinque delle quali servono per camminare e nuotare, mentre il primo paio provvede allo sminuzzamento del cibo, costituito da alghe e da animali marini del fondale.
Essendo i sopravvissuti di ere geologiche passate, i limuli hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] che nel D.O.M. di San Paolo ha elevato a culto piatti come il ‘ceviche di fiori selvaggi’, il ‘cocco con alghe e fave di tonka’, i ‘granchi aratù in succo di radice di tapioca’, sino all’‘ananasso con formiche amazzoniche’, consigliate dall’ultimo ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] , sempre per nutrirsi dei polipi. Invece i ricci di mare (classe Echinoidei) hanno un dermascheletro di forma rotonda e mangiano detriti, alghe o animali posati sul fondo. Alcuni, come i dollari della sabbia, hanno il corpo piatto e vivono infossati. ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] sotto le pietre e le cortecce degli alberi morti. Si nutrono di materia organica in decomposizione, funghi, licheni e alghe. Probabilmente, è stato proprio il loro legame con gli ambienti umidi a spingerli inizialmente a frequentare le capanne dell ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...