FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] esso si ramifica e i rami o segmenti così prodotti si specializzano nelle loro funzioni. La struttura di queste piante (alghe marine dei generi Laminaria, Sargassum, Delesseria) è tale che il loro corpo assume in apparenza l'aspetto di piante molto ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] insaturo; attualmente è utilizzato olio di girasole proveniente dalla Francia, ma in futuro si prevede di usare un olio proveniente dalle alghe, da oli esausti e da colture oleaginose autoctone come il cardo (c’è già un terreno coltivato di 13 ettari ...
Leggi Tutto
SPARIDI (lat. scient. Sparidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre.
Sono Acantotteri [...] dorate. Raggiunge 30-40 cm. È comune, poco apprezzata. Affine è il Box salpa (L.), detto salpa (fr. saupe; sp. salpa), distinto dal precedente per il corpo più compresso e più alto, Raggiunge 40-45 cm.; comune, poco apprezzato; si nutre di alghe. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] simbiosi licheniche tra linee evolutive diverse di funghi e di alghe. In tutti questi casi, ogni tentativo di ricostruire una vecchia classe polifiletica dei Pesci. In botanica, il termine alghe viene ormai scritto con l'iniziale minuscola, a indicare ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sarebbe rimasta estremamente bassa, se non fosse intervenuto il processo di fotosintesi clorofilliana: sarebbero state le alghe azzurre e altri organismi unicellulari a trasformare l'atmosfera terrestre, utilizzando le grandi quantità di anidride ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] fu condotta a Tamán nel 1926 e proseguita in seguito.
Le tombe erano costruite con strati di pietra ed amalgama di alghe e di conchiglie marine. Alcune tombe erano a pianta circolare o rettangolare, con copertura a blocchi aggettanti; più tardi, l ...
Leggi Tutto
chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] il giorno si nascondono in cavità della roccia o sotto le pietre. Sono quasi esclusivamente erbivori, nutrendosi di alghe incrostanti che raschiano con l'ausilio del particolare organo boccale raschiatore dei Molluschi, la radula. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i Molluschi, per i quali il G. è preceduto solo dalla Cina. È da ricordare la controversia ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] prospettare un miglioramento degli organismi viventi nell’habitat marino per una loro utilizzazione sempre più vasta. Le alghe, per es., rappresentano un materiale combustibile o possono divenire fonte di sostanze e principi attivi impiegati nelle ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] origine continentale. In particolar modo, un posto rilevante è dato al plancton, sia esso animale che vegetale; seguono le alghe e gli organismi animali (fossili e microfossili) tra i quali un ruolo piuttosto importante spetta ai coralli, che, come ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...